Martina Franca, ecco la programmazione culturale di febbraio 2016

    Martina Palazzo Ducale laterale
    Martina Palazzo Ducale laterale

    Ecco gli appuntmamenti culturali organizzati dal comune di Martina Franca per febbraio 2016

    Lunedì 1 febbraio ore 18.00 – Palazzo Ducale – Sala Uccelli

    XX edizione dei seminari di Marzo: Bejan Matur, Guardare dietro la montagna, a cura di Laboratorio Poiesis e Assessorato alle attività culturali

    Martedì 2 febbraio ore 16.00 – Palazzo Ducale – Sala Consiliare

    “Turismo e cultura – governare la crescita”, forum a cura dell’Amministrazione Comunale

    Mercoledì 3 febbraio 2016 ore 20.30 – Teatro Verdi

    “La Musica Provata”, spettacolo teatrale con Erri de Luca all’interno della Stagione Teatrale 2015/2016 del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali

    Giovedì 4 febbraio 2016 ore 19.45 – Teatro Verdi

    “La Traviata” di Giuseppe Verdi “The Royal Opera”

    Giovedì 4 febbraio 2016, ore 19.00 – Auditorium Fondazione Paolo Grassi
    Giovanna Carone e Mirko Signorile presentano “Mirazh”. Conferenza-concerto a cura del Presidio del Libro di Martina Franca per il Mese della Memoria.

    Domenica 7 febbraio 2016, ore 19.30 – Centro Servizi (Martina Franca, Piazza d’Angiò) 
    “Elaion” – Performance di danza contemporanea per il 6° Festival dell’Immagine, a cura dalla Fondazione Paolo Grassi

    Lunedì 8 febbraio 2016 ore 20.30 – Teatro Verdi

    “Miseria e Nobiltà”, spettacolo teatrale con Luigi De Filippo all’interno della Stagione Teatrale 2015/2016 del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali

    Mercoledì 10 febbraio ore 9.00 -12.00- Palazzo Ducale – Sala Consiliare

    Giorno del Ricordo delle Vittime delle Foibe: Quando i migranti eravamo noi: gli Esuli d’Istria 1947 con la giornalista Anna Maria Mori e la comunità istriana di esuli di Ginosa Marina e gli esuli Guerrino e Marianna Costella, a cura dell’I.C. Chiarelli

    Giovedì 11 febbraio 2016 – ore 20.30 – Teatro Verdi

    “Toccata”, spettacolo teatrale di “le Quinte” all’interno della Stagione Teatrale 2015/2016 del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali.
    Venerdì 12 febbraio 2016, ore 19.30 – Auditorium Fondazione Paolo Grassi
    Angelo Angelastro presenta “Il bel tempo di Tripoli”, a cura dalla Fondazione Paolo Grassi

    Venerdì 12 febbraio 2016 ore 20.30 – Teatro Nuovo

    “Don Bosco un operaio di Dio”, musical su San Giovanni Bosco, a cura di Ideando e Amministrazione comunale

    Venerdì 12 febbraio ore 18.00-20.30 –Auditorium Cappelli

    Giorno del Ricordo delle Vittime delle Foibe con delegazione del Liceo di Fiume/Rijeka con il preside Michele Scalembra, docenti e studenti , il Console onorario di Fiume, Giuseppe Parlato ed esuli giuliani istriani dalmati, a cura del Liceo “Tito Livio” e Amministrazione comunale
    Sabato 13 e domenica 14 febbraio 2016 – Fondazione Paolo Grassi
    “Linguaggi della danza contemporanea” – Workshop di Teatro Danza a cura di Luciana Fumarola

    Domenica 14 febbraio ore 18.00- Palazzo Ducale – Sala Consiliare

    Concerto, a cura del Parnaso delle Muse

    Martedì 16 febbraio 2016 – ore 20.30 – Teatro Verdi

    “Sogni e Bisogni – Incubi e risvegli”, spettacolo teatrale con Vincenzo Salemme all’interno della Stagione Teatrale 2015/2016 del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali

    Mercoledì 17 febbraio ore 10.00 -Aula Magna del Liceo “Tito Livio”

    Giornata della Memoria 2016: Incontro con la storica Anna Foa, a cura del Presidio del Libro per il Mese della Memoria

    Giovedì 18 febbraio ore 18.00 -Palazzo Ducale Sala Uccelli

    Incontro con gli scrittori Piero Ragone e Francesco Giacovazzo , a cura di Roberto Russano e Assessorato alle attività culturali

    Sabato 20 febbraio– ore 10.30- Auditorium Cappelli

    Giornata della Memoria 2016: Incontro con giovani delle scuole superiori sul genocidio Armeno con Antonia Arslam, a cura del Presidio del Libro per il Mese della Memoria
    Sabato 20 febbraio 2016, ore 18.00 – Auditorium Fondazione Paolo Grassi
    “I film servono agli psicoanalisti?” presentazione del libro di Giuseppe Riefolo
    Lunedì 22 febbraio 2016, ore 19.00 – Auditorium Fondazione Paolo Grassi – Giubileo della Misericordia
    “Misericordiosi come il padre. Il volto e le opere di San Pio da Pietralcina” – Testimonianza di Mons. Michele Castoro, a cura dalla Basilica di San Martino e della Fondazione Paolo Grassi

    Martedì 23 febbraio 17.30-19.00- Palazzo Ducale Salone del Pianelle

    Incontri formativi sui funghi, a cura dell’Associazione Micologica della Valle d’Itria

    Giovedì 25 febbraio ore 20.30 – Teatro Verdi

    “Magicomio”, spettacolo con Francesco Scimemi organizzato dall’Associazione “Sirio” per la sezione “Comic” della Stagione Teatrale 2015/2016 del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali

    Dal 25 al 28 febbraio 2016 – Sede della Fondazione Paolo Grassi
    “Illustrazioni Sonore” – Prima sessione: Illustrare la musica, a cura dalla Fondazione Paolo Grassi
    Domenica 28 febbraio 2016, ore 19.00 – Auditorium Fondazione Paolo Grassi

    “Illustrare la musica”: live-painting e musica dal vivo. Performance conclusiva del workshop “Illustrazioni Sonore: illustrare la musica” a cura di Francesca Cosanti e degli allievi del workshop.

    Mostre ed eventi

    1-28 febbraio – Palazzo Ducale – Sale d’Avalos

    “Voci nel Vento” Mostra di pittura di Massimo Marangio sulla Shoah, a cura di Galleria “La Pietra”-Arte contemporanea

    2 febbraio – Fiera storica della Candelora

    3-7 febbraio – Centro Servizi – Piazza Filippo d’Angiò

    6° Edizione del Festival dell’Immagine: “Gli Ulivi in Terra di Puglia”, a cura di Riflessi d’Arte ed Amministrazione Comunale

    “Diversi messaggi culturali di alto profilo per fare comunità e coesione sociale”, dichiara l’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi.