Martina Franca. Gli appuntamenti culturali di marzo 2016

    Palazzo Ducale XVII sec. Martina Franca1
    Palazzo Ducale XVII sec. Martina Franca1

    Martedì 1° marzo 2016, ore 9.30 – Sala Consiliare Palazzo Ducale

    “Il bambino nella rete”, seminario con crediti formativi a cura dell’Ambito Territoriale n. 5 Martina Franca- Crispiano

    Venerdì 4 marzo 2016, ore 18.00 – Sala degli Uccelli Palazzo Ducale

    “La resistenza dell’impero”, incontro con il poeta Michelangelo Zizzi, a cura dell’Assessorato per le Attività Culturali, LietoColle e Fucina Letterarie

    Venerdì 4 marzo 2016, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

    Concerto con Ivana Zaurino (violino) e Giovanna Vinci (pianoforte) in concerto, a cura della Fondazione Paolo Grassi

    Domenica 6 marzo 2016, ore 19.30 – Centro Polivalente

    “E Dio fece l’uomo e vide che… non era cosa!”, con Silvana Topin, a cura di Associazione Passaturi.it

    Lunedì 7 marzo 2016, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

     “La misericordia: cuore dell’evento pasquale”, Testimonianza di Mons. Claudio Maniago. Nell’ambito del ciclo d’incontri “I dialoghi del Giubileo” organizzati dalla Basilica di San Martino per l’Anno Giubilare

    Martedì 8 marzo 2016, ore 18.00 – Biblioteca Comunale

    Festa della donna, a cura del Soroptimist

    Martedì 8 marzo 2016 – ore 20.30 – Cinema Teatro Verdi

    “La Bottega del Caffè”, a cura della Compagnia BluTeatro per la Stagione Teatrale del Comune di Martina Franca

    Giovedì 10 e venerdì 11 marzo 2016 – Fondazione Paolo Grassi

     “Drammaturgia dei sensi”, workshop sui linguaggi e performance, a cura di Benedetto Sicca con la partecipazione di Antonio Greco. Venerdì 11 marzo alle ore 19.00 i partecipanti saranno protagonisti di una performance aperta al pubblico che si terrà nell’Auditorium della Fondazione

    Sabato 12 marzo 2016, ore 18.30 – Sala Uccelli Palazzo Ducale

    Memorial Italo Palasciano “I liquami in Valle d’Itria”, reportage di Italo Palasciano, con Fulvio Colucci, a cura di Umanesimo della Pietra e dell’Assessorato per le Attività Culturali

    Domenica 13 marzo 2016, ore 18.00 – Sala Consiliare Palazzo Ducale

    Concerto lirico con il soprano Adriana Morelli, il baritono Alessio Quaresima Escobar e il M° Davide Dellisanti, a cura del Parnaso delle Muse

    Martedì 15 marzo, ore 18.00 – Sala Uccelli Palazzo Ducale

    Ballando con Averroè – Racconti di viaggio in un mondo musulmano che non fa paura”, con Toni Maraini per la XX edizione dei Seminari di Marzo, a cura del Laboratorio Poiesis e dell’Assessorato alle Attività Culturali

     

    Mercoledì 16 marzo 2016, ore 16.30 – Ateneo Bruni

    Inaugurazione dei lavori di restauro dell’Ateneo Bruni con diverse autorità, a cura dell’I.C. D’Aosta e del Liceo “Tito Livio”

    Giovedì 17 marzo 2016, ore 18.00 – Sala Consiliare Palazzo Ducale

    San Martino del Sacco “I Rei di Stato di Martina sostenitori della Repubblica Napoletana del 1799, con Giovanni Semeraro, a cura di Umanesimo della Pietra e dell’Assessorato per le Attività Culturali

    Giovedì 17 marzo 2016, ore 20.30 – Cinema Teatro Verdi

    “Vita da Bar” con Giovanni Cacioppo, spettacolo comico a cura dell’Associazione Sirio per il calendario “Comic” della Stagione Teatrale del Comune di Martina Franca

    Venerdì 18 marzo 2016, ore 17.00 – Chiesa di San Nicola del Pendino (Vico I Piazza Mario Pagano)

    “La Chiesa di San Nicola del Pendino nell’area antistante la Porta Maggiore di San Nicola”, presentazione delle Giornate FAI di Primavera con Paolo Pirami, Giovanni Liuzzi, Domenico Blasi, Antonio Scialpi, Giovanni Nasti, a cura dell’Assessorato alle Attività Culturale, FAI, IISS “Da Vinci”

     

    Venerdì 18 marzo 2016, ore 18.00 – Sala Uccelli Palazzo Ducale

    “Ghetto Italia”, di Yvan Sagnet e Leonardo Palmisano, a cura della Commissione Pari Opportunità del Comune di Martina Franca

     

    Venerdì 18 marzo 2016, ore 20.00 – Parrocchia San Francesco d’Assisi

    “Concerto della Passione” con il gruppo di musica popolare alto salento – bassa murgia, in occasione del 300° anniversario della Processione dei Misteri, a cura della Confraternita di Sant’Antonio da Padova

    Sabato 19 marzo 2016, ore 19.30 – Parrocchia San Francesco d’Assisi

    “Rievocazione storica” della Processione dei Misteri, in occasione del 300° anniversario della Processione dei Misteri, a cura della Confraternita di Sant’Antonio da Padova

    Domenica 20 marzo 2016, ore 19.30 – Parrocchia San Francesco d’Assisi

    “15 mottetti per la via Crucis”, oratorio di motivi tradizionale popolari di Montemesola su versi di Pietro Metastasio, in occasione del 300° anniversario della Processione dei Misteri, a cura della Confraternita di Sant’Antonio da Padova con Antonio Scialpi, Domenico Blasi, Don Luigi De Giorgio

    Lunedì 21 marzo – 21° Giornata in memoria delle Vittime della Mafia

    Iniziative in varie Scuole

     

    Martedì 22 marzo 2016, ore 17.00 – Sala Consiliare Palazzo Ducale

    Piano delle Buona Scuola, a cura dei Lions

     

    Mercoledì 23 marzo 2016, ore 10.00 – Sala Consiliare Palazzo Ducale

    Incontro delle Scuole con il magistrato Giuseppe Scelzi sui temi della Mafia: Ponti di Memoria e Luoghi di impegno

    Lunedì 21 marzo, ore 20.15 – Cinema Teatro Verdi

    Boris Godunov dal The Royal Opera

    Mercoledì 23 marzo 2016, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

    Concerto di Belcanto, a cura della Fondazione Paolo Grassi

    EVENTI

    19-20 marzo

    Giornate FAI di Primavera: San Nicola del Pendino (Vico I Mario Pagano). Visite Guidate a cura del FAI, Assessorato alle Attività e ai Beni Culturali, IISS L. Da Vinci

    MOSTRE – Palazzo Ducale Sale d’Avalos

    19-31 marzo Mostra di Pittura “Scarabocchi” a cura dell’artista Vito Nucci

    “Una primavera ricca di eventi culturali, storici, letterari e religiosi”, dichiara l’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi