Martina Franca: Iniziati i lavori tanto attesi nel parcheggio di via Bellini

    via bellini
    via bellini

    Sono iniziati i lavori tanto attesi per la realizzazione del parcheggio nel centro abitato di Martina nell’area tra via Bellini e via Locorotondo.

    Negli scorsi giorni era stato completato l’ultimo tassello burocratico con l’aggiudicazione della gara per la direzione dei lavori vinta dal raggruppamento Finepro-Santamato-Tkne. Oggi (20 settembre) sono iniziati gli scavi affidati alle ditte Relmef Impianti e Carbotti Giuseppe che dovranno completare l’opera in 456 giorni (1 anno e tre mesi ).

    Un parcheggio innovativo con 178 posti auto interrati che non inciderà gli orti medievali presenti in quel luogo ma anzi sarà sovrastato da un parco urbano con affaccio sulla Valle d’Itria; a ciò si aggiungono anche area giochi per bambini, un nuovo arredo urbano, il restauro del trullo ora non utilizzato, la realizzazione della terrazza panoramica con scalinata e il recupero del fabbricato in pietra.

    Leggi anche:  Per gli appassionati di mountain bike appuntamento al Parco Ortolini con Puglia Challenge XCO

    Il costo complessivo dell’opera è di circa 2,8 milioni di euro finanziati con delibera 62/2011 CIPE (finanziamenti per opere pubbliche e infrastrutture ) e da una quota parte di fondi comunali.

    “Dopo Via Pietro del Tocco, parte un altro cantiere tanto atteso; un’opera su cui la nostra amministrazione ha lavorato duramente dal 2012. Si tratta solo del primo dei cantieri che partiranno in autunno e che cambieranno il volto della città”, evidenzia l’assessore ai Lavori Pubblici, Gianfranco Palmisano.

    Leggi anche:  Giornata mondiale per la Libertà di stampa, due eventi a Martina

    “La realizzazione dell’area a parcheggio tra via Bellini e via Locorotondo è considerata un’opera strategica dell’azione di governo dell’Amministrazione comunale perché consentirà di dare vita a una città più vivibile e moderna e, soprattutto in questo caso, migliorerà i servizi a supporto del nostro centro storico. Dopo 26 anni si conclude una vicenda burocratica e giudiziaria che vedrà la realizzazione di un servizio a tutta la comunità.”, sottolinea il Sindaco, Franco Ancona.

    Leggi anche:  Via Fighera, modifiche alla circolazione per evitare disagi

    Si ricorda che tra il 2015 e il 2016 la complessa situazione degli espropri di alcuni suoli dell’area in questione è stata risolta con un accordo di cessione bonaria tra i proprietari e l’Amministrazione comunale. Per questo l’area interessata dai lavori sarà ora, complessivamente, di 11 mila mq.