Martina Franca: La Giunta approva il Bilancio di previsione 2019

    Martina Franca Comune
    Martina Franca Comune

    Approvato dalla Giunta comunale il Bilancio di Previsione 2019 e triennale 2019/2021 e la nota di aggiornamento del Documento Programmatico Preliminare.

    Un Bilancio che, considerando tutti i Titoli, prevede complessivamente una dotazione di previsione di Entrata e Spesa pari a 99.398.944,15 euro.
    Anche per il 2019 nessun aumento di imposte, tariffe e aliquote che rimangono di fatto invariate dall’inizio della gestione amministrativa targata Francesco Ancona. Si assiste anche per quest’anno ad una lieve flessione delle tariffe della TARI. Garantiti tutti i servizi: dalla mensa, ai nidi, al Trasporto scolastico senza alcun aumento di contribuzione da parte dell’utenza.

    Un Bilancio che guarda con attenzione soprattutto alla crescita e allo sviluppo della città considerati gli importanti investimenti previsti nei lavori pubblici e del Decoro Urbano, aspetto particolarmente sentito da parte dell’intera Amministrazione. Alcuni degli interventi previsti sono la manutenzione sia ordinaria che straordinaria delle strade urbane ed extraurbane, il rifacimento dei muretti a secco, interventi di Decoro urbano, la riqualificazione del Quartiere San Michele, li avori di manutenzione del Cavalcaferrovia, la valorizzazione dell’anello extramurale, la riqualificazione di diversi plessi scolastici, la manutenzione straordinaria del Cimitero, la realizzazione di tronchi idrici e gas, l’adeguamento dell’Auditorium Cappelli per renderlo ancora più funzionale, la manutenzione e la nuova segnaletica stradale, la realizzazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), solo per citarne alcuni. Interventi che prevedono una spesa complessiva di oltre 2.300.000 euro che saranno finanziati in parte con mutui e la restante parte con oneri e l’utilizzo dell’avanzo di Amministrazione; si tratta, pertanto, di attività che potranno essere realizzate avendone già prevista la necessaria copertura finanziaria.

    Leggi anche:  Rien ne va plus. Il primo spettacolo della Rassegna Dependence Day

    Altra rilevante operazione sarà l’adeguamento del Campo del Pergolo attraverso l’accensione di un mutuo pari a 500.000 euro per un primo stralcio di lavori, in attesa di verificare l’esito della partecipazione al Bando Periferie che potrebbe implementare di ulteriori 500.000 euro il budget da destinare alla riqualificazione dell’impianto sportivo. Previsti, inoltre, 50.000 euro per un concorso di Progetto per la riqualificazione dell’area del Tursi, operazione che potrebbe portare già da subito ad un progetto preliminare.

    Leggi anche:  “Martina in fiore 2023”, online il regolamento della seconda edizione del concorso

    Un altro importante investimento, già finanziato, sarà finalizzato alla realizzazione di una rete di distribuzione delle acque reflue depurate, come, d’altronde, gli interventi finanziati dal Bando SISUS che consentiranno l’adeguamento e la riqualificazione dell’ex Onmi, dell’ex Macello, di percorsi pedonali e di immobili del centro storico. Da sottolineare i 600.000 euro stanziati per far fronte alle agevolazioni e alle riduzioni della Tari.

    Un Bilancio, quindi, che al di là degli aspetti prettamente contabili e fiscali punta soprattutto agli investimenti al fine di continuare il percorso di sviluppo e di crescita sostenibile.
    “Un Bilancio – afferma l’assessore al Bilancio, Vito Cramarossa – che ci soddisfa pienamente atteso che, anche per quest’anno e nonostante l’azzeramento dei trasferimenti, riusciamo a mantenere invariata la pressione fiscale mantenendo comunque un alto livello nell’erogazione dei servizi alla città e alle fasce più deboli. Siamo soddisfatti anche perché per il secondo anno consecutivo riusciamo, seppur lievemente, a ridurre ulteriormente le tariffe Tari; e sotto questo aspetto non possiamo che ringraziare i cittadini per la fattiva collaborazione, a dimostrazione che differenziare significa risparmiare. Un Bilancio che guarda anche con estrema importanza agli investimenti, considerate le consistenti risorse messe in Bilancio sia relativamente alle opere pubbliche, sia per innumerevoli interventi per il Decoro Urbano. Ringrazio gli uffici – conclude l’assessore – i colleghi di Giunta e l’intera maggioranza per la fattiva e costruttiva collaborazione.”

    Leggi anche:  25 aprile, le iniziative in Città patrocinate dall’Amministrazione Comunale

    Il Bilancio sarà a breve sottoposto all’attenzione del Consiglio comunale per la proposta di definitiva approvazione.