Alejandro Jodorowsky, nato nel Cile del Nord nel 1929, figlio di immigrati ebreo-ucraini, si è trasferito dal 1953 a Parigi, dove ha fondato con Fernando Arrabal e Roland Topor il movimento di teatro “panico”.
Oltre che direttore di teatro, Alejandro Jodorowsky è autore di pantomime e pièce teatrali, di romanzi e libri di fumetti, ma la notorietà di Jodorowsky è dovuta soprattutto ai suoi film, dei quali ricordiamo Il paese incantato, dall’omonima opera di Arrabal, El Topo, La montagna sacra, Santa sangre-Sangue santo e Musikanten.
L’autore ha esposto nei suoi libri La danza della realtà e Psicomagia la base teorica di questa tecnica di guarigione creata e sviluppata da lui. Per la prima volta, in Manuale pratico di psicomagia, Jodorowsky analizza in ottanta punti le possibili criticità nella vita di un individuo, dai problemi più comuni a quelli più complessi, e mette insieme più di trecento consigli (azioni psicomagiche) che vogliono aiutare tutte quelle persone che desiderano curarsi, liberarsi o semplicemente migliorarsi, proponendo un avvio al processo di guarigione attraverso atti simbolici di grande impatto. Sono consigli pratici che insegnano a sbarazzarsi delle idee nocive e delle influenze negative. Possono aiutare a risolvere problemi della vita lavorativa, di salute, sesso, della vita di coppia come di quella in solitudine, che insegnano ad affrontare sentimenti come l’odio, la gelosia, l’insicurezza, il fallimento, il pessimismo, il complesso di inferiorità, l’abbandono e tutti gli altri ostacoli che possono affliggere la vita.