L’evento, a cura del Presidio del libro Martina Franca in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi, vedrà la partecipazione degli autori, invitati a raccontare i contenuti del libro con la partecipazione di Anna Maria Montinaro, Presidente Presidi del Libro.
Ingresso libero!
IL LIBRO
Tutti apprezziamo la musica per ragioni, per così dire, “estetiche”, per la sua bellezza e per le emozioni che il suo ascolto è capace di suscitare.
C’è di più: in ogni cultura le persone cantano (e danzano) insieme, ed in ogni società una delle principali funzioni della musica è collettiva e comunitaria, basata sul vincolo interpersonale che essa è in grado di generare.
Negli ultimi decenni, inoltre, sono apparsi sempre più evidenti gli effetti benefici della musica impiegata come mezzo terapeutico e riabilitativo in bambini e adolescenti con diversa abilità, oltre che in numerosi disturbi neurologici e psichiatrici. In questo libro vengono illustrate le basi neuroscientifiche del potere terapeutico della musica, e si racconta l’esperienza condotta dall’Associazione MusicaInGioco, ispirata a El Sistema Abreu, e dei sorprendenti risultati della didattica sperimentale chiamata ‘reticolare’ in bambini con disturbi dello spettro autistico, dislessia ed altre forme di disabilità intellettiva, come proposta operativa per diffondere quest’opportunità.
E per “guarire” attraverso la bellezza e la seduzione della musica e la gioia della condivisione.
GLI AUTORI
Edoardo Altomare è Medico dirigente della Asl Bari e autore di numerosi saggi e articoli scientifici.
Andrea Gargiulo è titolare di cattedra al Conservatorio di Bari, docente a contratto presso l’Università del Salento e la scuola di musica di Fiesole.