Martedì 5 gennaio ore 11.00 –Palazzo Ducale Sala degli Uccelli:

Premiazione concorsi naturalistici, a cura di Associazione Micologica della Valle d’Itria

Lunedì 11 gennaio 2016, ore 19.00– Fondazione Paolo Grassi

“La misericordia in un tempo senza misericordia” – Testimonianza di Mons. Cacucci, a cura della Basilica di San Martino per l’Anno Giubilare

Martedì 12 gennaio ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli

La Resistenza, l’impegno civile e culturale delle donne, la democrazia, incontro con Lidia Menapace, a cura di Assessorato alle Attività Culturali e Presidio del Libro di Martina Franca

Mercoledì 13 gennaio ore 19.15 – Parrocchia del Carmine

Enciclica di Papa Francesco Laudato Si’: “La radice umana della crisi ecologica”. Relazione di Antonio Scialpi, a cura della Parrocchia del Carmine

Sabato 16 gennaio ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli

Giornata mondiale dei dialetti e delle lingue locali- 3 edizione- Presentazione del libro di Martino Solito, La letteratura in vernacolo a Martina tra il XVIII e il XX secolo, a cura di Assessorato alle attività culturali

Martedì 19 gennaio ore 20.30 – Teatro Verdi

“Miseria e Nobiltà”, spettacolo teatrale con Luigi De Filippo per la Stagione Teatrale del Comune di Martina Franca

Domenica 17 gennaio ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Consiliare

Concerto musicale, a cura di Parnaso delle Muse.

Giovedì 21 gennaio ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Consiliare

L’allattamento al seno, seminario a cura del Soroptimist club di Martina

Venerdì 22 gennaio ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli

Mamma non m’ama – Istruzioni per la gestione dei comportamenti adolescenziali incontro con la psicologa Isabella D’Attoma, con Roberta Leporati a cura di Assessorato alle Attività Culturali

Sabato 23 gennaio – Palazzo Ducale Sale d’Avalos

Mostra di Giuseppe Massimo Marangio sulla Shoah, a cura di Assessorato alle Attività Culturali e Galleria “La Pietra”

Sabato 23 gennaio 2016, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto di Belcanto. Arie celebri del repertorio belcantistico in un concerto, a cura della Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Lions Club Host di Martina Franca. Nell’occasione sarà inoltre inaugurata la nuova ala della Bibliomediateca Paolo Grassi, nata dall’acquisizione del prezioso Fondo Anna Russo Barbanente. Ingresso libero.

Lunedì 25 gennaio ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Consiliare
Giornata della Memoria 2016- Esercizi di memoria per conoscere e comprendere:

La Shoah spiegata ai ragazzi , con Francesca Romana Recchia Luciani, docente di Filosofie Contemporanee e Saperi di Genere- Università degli Studi di Bari e Fiorenza Loiacono, psicoterapeuta, Pedagogia della Memoria, a cura dell’I.C. Chiarelli

Mercoledì 27 gennaio ore 16.30 – Teatro Verdi

Giornata della Memoria 2016 “Ponti e Attraversamenti”, a cura degli Istituti Comprensivi di Martina e Assessorato alle Attività Culturali

Domenica 31 gennaio ore 10.30 – Palazzo Ducale   Sala degli Uccelli

Presentazione del festival dell’Immagine, a cura di Riflessi d’arte

Mostre

2-3-5-6 gennaio – Masseria Mangiato

Presepe Vivente, a cura di Con.carpari

1- 8 gennaio – Palazzo Ducale Sale del Piano Nobile

Viaggio Attraverso le prestigiose collezioni del Duca di Martina” a cura di Assessorato alle Attività Culturali;

1- 5 gennaio- Palazzo Ducale -Sale d’Avalos

Mostra dei presepi naturalistici– 3° edizione , a cura di Associazione micologica della Valle d’Itria;

1- 6 gennaio- Palazzo Ducale –Pinacoteca

Un Natale pieno di Gioia, mostra fotografica di Daniele Rizzi, a cura dell’Asilo Nido “ Spes”

5 -11 gennaio -Palazzo Ducale -Sale d’Avalos :

Mostra Mappa della Comunità della Valle d’Itria , a cura di Ecomuseo

23 gennaio- 28 febbraio -Palazzo Ducale Sale d’Avalos

Mostra di Giuseppe Massimo Marangio sulla Shoah, a cura di Assessorato alle Attività Culturali e Galleria “La Pietra”;

Iniziamo il 2016 nel segno della cultura e della pace”, dichiara l’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi

Guarda Apulia WEB TV