L’assessore Antonio Scialpi: “Una settimana ricca di arte e di cultura per accogliere la Pasqua”
Il fine settimana che precede la domenica delle Palme si presenta molto ricco di eventi culturali tra concerti e mostre d’arte che si protrarranno anche nel periodo pasquale.
Venerdì 27 marzo alle ore 18.00 nelle Sale d’Avalos del Palazzo Ducale si terrà l’inaugurazione di “Lux” – Mostra di Arte contemporanea, curata da Novapulia, che resterà aperta fino al 7 aprile.
Sabato 28 marzo alle ore 17.30, in ricorrenza dei 750 anni dalla nascita di Dante, Gianni Vacchelli, studioso e docente all’Università cattolica di Milano, terrà una lezione magistrale sul tema “Attualità dell’esperienza di Dante“. L’iniziativa, coordinata da Antonio Scialpi e Roberto Russano, rientra anche come sesto incontro dei “Seminari di autunno e di marzo”.
Il taglio sapienziale saggio, attento alla dimensione dell’esperienza (senza misconoscere le ragioni della filologia), è un invito al viaggio nella “Commedia”, nella sua arte eccelsa, come nel suo simbolismo interiore, e soprattutto nella vita, nella realtà. L’ “attualità” di Dante sta qui: non è solo e tanto cronologica, ma dell’uomo, delle sue aspirazioni più profonde, e quindi sempre presente. Il viaggio dell’uomo dantesco è attraversamento degli abissi oscuri (Inferno), trasformazione (Purgatorio) e integrazione (Paradiso). La pienezza dell’umano, come anche del divino e del cosmico, vi risplende, qui ed ora, non solo nell’aldilà, senza per altro superficiali ottimismi. Il cristianesimo di Dante, almeno in parte, è ancora “un inedito” (nella storia), per audacia di aperture e compimenti. Per altro “l’esperienza dantesca” parla ancora oggi, laicamente, all’uomo secolare e alla ricerca di sé stesso.
Sabato 28 marzo alle ore 18.30 nelle Sale del Piano nobile di Palazzo Ducale si svolgerà l’inaugurazione della Mostra personale di Car
Sempre sabato 28 marzo sono previsti tre concerti: alle ore 19.00 (Auditorium della Fondazione Paolo Grassi) si esibiranno gli allievi dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”; alle ore 19.15 (Chiesa di San Domenico) il Parnaso delle Muse ha organizzato il concerto “Stabat Mater” di Pergolesi con l’orchestra diretta dal Maestro G. Salatino; alle ore 19.30 (Biblioteca Comunale) il martinese Andrea Monarda, definito “virtuoso della Chitarra” da la Repubblica,impegnato nella diffusione sia del repertorio tradizionale per chitarra sia di quello contemporaneo e vincitore del premio “Chitarra d’Oro” nell’ambito del XVIII Convegno Intaernazionale di Chitarra di Alessandria, eseguirà in prima nazionale “Turris Eburnea” di Luis de Pablo
“Una settimana ricca di arte e di cultura per accogliere la Pasqua”, ha dichiarato l’assessore per le Attività Culturali, Antonio Scialpi