Due giorni intensi di attività dedicate al salume di Martina Franca, simbolo di una rinascita e di una nuova vivacità imprenditoriale in Valle d’Itria.
Il Capocollo di Martina Franca torna in piazza oggi e domani per la 2° edizione della manifestazione “Come perdere la testa per il capocollo di Martina”, due giorni dedicati alla cultura e al buon cibo.
Si inizia con i laboratori di degustazione “Tra Capo… e collo”, organizzati presso la Società Artigiana, in piazza Plebiscito. Sabato e domenica sono previsti tre laboratori gratuiti per sera, ma è obbligatorio prenotarsi chiamando al Cell. 338 50 56 501 (Francesco).
Dopo aver appreso come conoscere e gustare, utilizzando i cinque sensi e con l’aiuto di esperti, le qualità del capocollo martinese, sarà d’obbligo un giro nelle Sale D’Avalos, al piano nobile del Palazzo Ducale, per capire come il cibo può essere motore di cambiamento in positivo nel futuro del pianeta Terra.
La mostra fotografica “Il cibo che cambia il mondo”, a cura della Fondazione Slow Food per la Biodiversità, racconta la funzione del cibo come possibile strumento di cooperazione e sviluppo, attraverso la tutela della biodiversità e la sostenibilità ambientale.
Tappa finale XX Settembre, dove sabato e domenica, dalle 19.00 alle 24.00, si potranno gustare alcune delle eccellenze enogastronomiche della Puglia.
Saranno presenti, infatti, insieme al Capocollo di Martina Franca, gli altri Presidi Slow Food del Biscotto cegliese, del Caciocavallo Podolico del Gargano, della Cipolla rossa di Acquaviva, del Cece Nero della Murgia, del Fico Mandorlato di San Michele Salentino e del Pomodoro Regina di Torre Canne.
Ai Presidi si affiancheranno le altre eccellenze del territorio, a cominciare dal vino Bianco Martina delle Cantine Miali, allo spumante rosè dell’Azienda agricola Bufano.
Ci saranno i prodotti da forno dell’Antico Panificio San Martino, le farine e i legumi del Mulino Antica Macina, i latticini e formaggi del Caseificio Fragnelli e del Caseificio Pioggia. Non mancheranno le mele Murgina, ormai conosciute e apprezzate in tutta la Puglia, la pasta, l’olio e le conserve del Consorzio Paniere di Puglia, e, per i più golosi, i dolci della Pasticceria Artigianale Angelo Scarafile e le birre artigianali del birrificio Gruit di Brindisi.
Se ciò non bastasse, domenica si potranno degustare i migliori sigari toscani a cura dell’Associazione Amici del Toscano, ma soprattutto, godersi nelle due serate tra le 19.00 e le 20,00 le performance della Compagnia Stabile di Alberobello, con i riti, i canti e le danze della civiltà contadina della Valle D’Itria e, a seguire musica tradizionale, del il gruppo musicale Banda riscio’.
Ma l’indiscusso mattatore della serata sarà Il Capocollo di Martina Franca, che, attraverso gustosi e originali panini, accompagnati col dop Bianco Martina, e con il contorno delle altre eccellenze produttive presenti, garantiranno ai visitatori e ai turisti esperienze sensoriali appaganti e indimenticabili, sapendo, tra l’altro, di contribuire con la loro presenza all’adozione del progetto Slow Food ’10.000 orti in Africa’.