Le nuove metodiche e dei nuovi strumenti di produzione del software per consentire alle imprese pugliesi di essere più competitive in un mercato altamente concorrenziale come quello delle Ict. E’ il tema dell’evento “Lean Software Development e Metodologie Agili – I partenariati regionali per l’Innovazione a confronto su nuove metodologie di produzione del software”, organizzato per il pomeriggio di oggi (a partire dalle 15,30), nella Tenuta Odegitria di Martina Franca dal Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese, realtà alla quale aderiscono, a oggi, circa 100 imprese pugliesi, associazioni, consorzi, enti di ricerca e università per complessivi 4.000 addetti e 500 milioni di fatturato.

Leggi anche:  La pista di ghiaccio di Viale della Libertà dona un defibrillatore alla città

Nel corso dell’evento saranno presentati i risultati delle ricerche e delle sperimentazioni condotte nell’ambito dei due progetti (‘Smart’ e ‘Lean’) del Distretto Produttivo dell’Informatica che si sono aggiudicati i primi due posti della graduatoria del Bando “Aiuti a sostegno dei partenariati regionali per l’Innovazione” della Regione Puglia finanziato con fondi Po Fesr 2007-2013. Tra i risultati della sperimentazione la riduzione fino al 40% dei costi di produzione dei software grazie all’ottimizzazione di alcuni processi.

Leggi anche:  Pubblicato sul sito del Comune l’avviso per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di affitto

Al convegno interverranno: Cosimo Tagliente, della Sincon Srl (capofila del progetto Smart), un rappresentante di Auriga Spa (capofila del progetto Lean) e dell’Università degli Studi di Bari. Seguirà la tavola rotonda “Approcci metodologici di sviluppo software: dibattiti interni tra specialisti o occasioni reali di innovazione?”, moderata da Giuseppe Visaggio, vicepresidente del Distretto IT, a cui prenderanno parte Gianni Sebastiano, presidente del Distretto Produttivo dell’Informatica, Adriana Agrimi, dirigente dell’Ufficio Ricerca Industriale e Innovazione Tecnologica della Regione Puglia, Antonio Galeone, vicepresidente del Distretto IT, Luca Mainetti, componente del Comitato Direttivo del distretto, e il rappresentante di Auriga Spa. Le conclusioni saranno affidate all’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Loredana Capone.

Leggi anche:  Statale 172, questa mattina il sopralluogo convocato dall’Assessore Regionale Maurodinoia in seguito al sollecito del Sindaco Palmisano

Guarda Apulia WEB TV