Sabato 24 e domenica 25 gennaio, il corso di teatro diretto da Clarizio Di Ciaula, presenta, presso le Officine Dragare, “Le stanze di Pirandello”, stralci d’opere di Luigi Pirandello tratti da Come tu mi vuoi, Il piacere dell’onesta’, L’uomo dal fiore in bocca, Vestire gli ignudi, Trovarsi, Non si sa come.
Officine Dragare segue la sua linea di proposta culturale innovativa e, soprattutto, diversificata proponendo uno sguardo sul teatro attraverso una sorta di breve viaggio nell’universo di Luigi Pirandello.
Non uno spettacolo di teatro o la messa in scena d’un opera pero’, bensí un’apparente esercitazione scenica con giovani attori alle prese con i personaggi di uno dei piu’ noti drammaturghi italiani in un intreccio di sensazioni, di umori, di parole tratte da storie diverse tra loro ma unite dalla tematica di fondo di Pirandello; la perenne lotta tra essere umano e personaggio nella continua ricerca di se stessi contro i condizionamenti delle strutture e delle sovrastrutture imposte dalla societa’ in cui si vive.
Lo smarrimento pare ineluttabile tra l’essere e l’apparire sino a quando in taluni, questi assumono d’un tratto un significato marginale al cospetto del sentirsi, del prendere coscienza di chi si e’ nel profondo, nel tentativo di scoprire che si e’ stati davvero sino ad allora e chi si e’ oggi, con la speranza di riscoprire l’autentico senso della propria esistenza e del vivere in se stessi.
Appuntamento quindi sabato 24 e domenica 25 gennaio, con gli attori Francesco Cassano, Anna Danila Ancona, Emy Grace, Annalisa Milanese, Monica Montanaro, Francesco Placato, nella cornice del Palazzo Delfini, sede dell’associazione culturale Dragare, in via Machiavelli 2, Martina Franca.
Orari gruppi d’ingresso (massimo 20 spettatori per gruppo): ore 18.00 e ore 19.30.
Ingresso solo su prenotazione telefonando al numero 3494978561