Martina, a ‘Manufacta Christmas Edition’ ospite Marco Messina dei 99 Posse

    marco messina
    marco messina

    Manufacta Christmas Edition continua ad avanzare in questo Natale martinese: la mostra mercato dedicata all’autoproduzione e alla creatività giovanile, che si svolge a Casa Cappellari (centro storico di Martina Franca) sino al 28 dicembre e alle Officine Dragare sino al 23, entra nel vivo della sua programmazione dopo l’eccezionale inaugurazione con i Sud Sound System.

    Ospite, martedì 23 dicembre, una pietra miliare della storia del ragamuffin e del rap italiano, nonchè fondatore dei 99 POSSE, gruppo che ha segnato una svolta epocale nella musica popolare italiana: stiamo parlando di Marco Messina, dub master, musicista, produttore e compositore.

    Per la prima volta a Martina Franca, conosceremo Marco Messina in una duplice veste: quella di narratore, alle ore 20.00, in occasione dell’aperitivo musicale made in Manufacta e quella di selecter per un dj set unico e irripetibile. In compagnia del giornalista Massimiliano Martucci, l’artista napoletano racconterà la sua esperienza nei 99 Posse, unico progetto musicale italiano che non ha mai smesso di affrontare in maniera netta e inequivocabile determinati temi socio-politici nelle proprie canzoni. Una chiacchierata in cui si potranno ascoltare spunti interessanti sulla musica underground che non teme di puntare gli occhi dritto in faccia allo stato decadente della società italiana. Gruppo storico nato a Napoli nel 1991, i 99 Posse sono stati i primi a comunicare la realtà in cui erano calati in maniera diretta e immediata: il loro primo album “Curre Curre Guagliò” rientra, infatti, fra quei prodotti culturali che hanno contribuito a interrompere il rapporto di vergogna verso la propria storia e la propria lingua che per più di un decennio aveva impedito un solido abbraccio fra arte e realtà sociale. Per questo in breve, diventano il manifesto di una intera generazione, a tutt’oggi non ancora spodestati.

    A seguire, alle ore 23.00, un dj set dedicato alle sonorità meno scontate che ruotano attorno al mondo della club culture: dubstep, electro, turbo-folk. hip hop, electro – word e tutto quello che si discosta alla musica più commerciale. Una serata imperdibile, insomma, per i cultori della buona musica e per i fan della band napoletana. Naturalmente tutto a ingresso libero.

    E tra un aperitivo e un dj set c’è tutto il tempo per fare gli acquisti di Natale tra più di 30 espositori dislocati tra Casa Cappellari e Officine Dragare: un percorso immaginifico che unisce due avanposti culturali del centro storico martinese, in cui è possibile trovare tante idee regalo artigianali, originali e a buon prezzo. Un’occasione per fare di questo Natale un’occasione per sostenere giovani designer, sarti, artisti, scultori e innovatori che hanno fatto della creatività e del riuso la cifra del loro lavoro.

    Leggi anche:  A Martina Franca "Dicono di Lei"

    Il programma di Manufacta continua fino al 28 dicembre con Edizioni Precarie (24 dicembre), progetto artigianale che ha trasformato la carta dei mercati di Palermo in preziosa carta da lettere; Francesco Lomastro e Michele Marraffa (26 dicembre) che racconteranno territori esplorati nelle loro spedizioni e totalmente sconosciuti; Avanzi Popolo (27 dicembre) realtà barese che ri-distribuisce gli avanzi di cibo a coloro che ne hanno più bisogno;  Made in Carcere (28 dicembre), che ha fatto degli avanzi di galera una cooperativa tessile che produce borse con tessuti di scarto; i ragazzi di Solidaria (28 dicembre) che hanno dato vita al progetto “Netzanet” che vede i migranti produrre salsa di pomodoro contro lo sfruttamento del lavoro nero e il teatro di Marco Bellocchio (28 dicembre) che porterà in scena la potenza, tuttora attuale, di Brecht e Gaber.

    L’evento, organizzato e promosso dall’Associazione Terra Terra e da Arte Franca, in collaborazione con il Comune di Martina Franca nel suo Ass.to alle Politiche Giovanili, Officine Dragare e Comitato del Centro Storico, si svolgerà, dal 20 al 23 dicembre, anche presso gli spazi delle Officine Dragare: un modo per animare un’ulteriore porzione di centro storico e, al contempo, porre particolare attenzione all’artigianato femminile. Sempre alle Officine Dragare, sarà possibile seguire dei laboratori di cucina casalinga, che daranno la possibilità ai partecipanti di approfondire e far conoscere caratteristiche e proprietà di alimenti quali il pane, il miele e il formaggio, cimentandosi nella preparazione degli stessi.

    Per il programma dettagliato e completo consultare: manufacta.terraterra.eu

    L’accesso a tutti gli eventi di Manufacta Christmas Edition è gratuito, ad esclusione dei laboratori. Info: 320/6985189 – 320/2834793 – 329/6658408 – artefrancalab@gmail.com

    ORARI APERTURA CASA CAPPELLARI (20-28 dicembre) Sabato 20 dicembre: dalle ore 17.00 alle 01.00 Domenica 21, lunedì 22, martedì 23: dalle ore 10.00 alle ore 01.00: Mercoledì 24: dalle 10.00 alle 21.00 Giovedì 25 e venerdì 26 dalle 18.00 alle 01.00 Sabato 27 e domenica 28 dicembre: dalle ore 10.00 alle 01.00
    ORARI APERTURA OFFICINE DRAGARE (20-23 dicembre): Sabato 20 dicembre: dalle ore 17.00 alle 22.00 Domenica 21, lunedì 22, martedì 23: dalle ore 10.00 alle ore 22.00

    Media Partner: Martina news, Il Tacco di Bacco Instagramers Valle d’Itria Con il contributo di: Zauar, Pinky Pub e il Miele dei Trulli.