Martina, Umanesimo della Pietra ricorda Italo Palasciano

    memorial palasciano
    memorial palasciano

    Si presenta anche il nuovo numero della rivista Umanesimo della Pietra-Città & Cittadini.

    In collaborazione con l’Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Martina Franca questa sera alle ore 18.00 nello storico Refettorio del Convento delle Agostiniane Eremitane di Martina Franca il Gruppo Umanesimo della Pietra ai celebrerà il Memorial Italo Palasciano (Alberobello 12 marzo 1927 – Bari 13 febbraio 2007), per ricordare l’intensa attività pubblica di questo socio fondatore dell’Associazione.

    Giornalista professionista, all’indomani dell’ultima guerra mondiale e fino al 1982, Palasciano è stato redattore per la Puglia del quotidiano L’Unità come esperto dei problemi dell’agricoltura pugliese e della sua storia; in precedenza aveva anche collaborato con Paese Sera e per conto dell’Istituto Feltrinelli era stato fra i curatori della Bibliografia della stampa operaia e contadina in Puglia dal 1846 al 1924.

    Nel corso della sua lunga attività professionale e di ricerca ha pubblicato opere di notevole spessore scientifico e numerosi saggi (molti dedicati alle prime vicende comunitarie di Alberobello), per lo più apparsi sulla rivista Riflessioni-Umanesimo della Pietra, della quale l’estinto è stato direttore responsabile.

    Leggi anche:  Vittorio Sgarbi a Martina Franca per un evento di beneficenza

    Domenico Blasi presenterà l’ottava edizione di questa manifestazione culturale, nel corso della quale, annualmente, viene trattato un argomento storico, fra quelli di cui si è interessato Italo Palasciano nel suo trentennale rapporto di collaborazione con Umanesimo della Pietra.

    Relatore dell’incontro del 2014 sarà il direttore Domenico Blasi, che presenterà, alla presenza degli autori e dei redattori, gli annuari del 2012 (n. 18), del 2013 (n. 19) e del 2014 (n. 20) della rivista Umanesimo della Pietra-Città & Cittadini.

    Nel corso del suo intervento illustrerà gli undici saggi storici presentati nei tre annuari, già in distribuzione ma non ancora presentati al pubblico.

    L’Associazione, ricorrendo il ventennale di Umanesimo della Pietra-Città & Cittadini, ha inteso rendere omaggio alla memoria di Italo Palasciano, che è stato il direttore responsabile di entrambi gli annuari editi dal Gruppo per l’affermazione dei quali ha profuso notevole impegno professionale ed entusiasmo.