‘Naples Power Tour’, A 67 in concerto questa sera ad Ostuni

    ostunialto1
    ostunialto1

    Due eventi, un unico grande tema: le relazioni tra camorra e la scena musicale napoletana :questa sera in collaborazione con il Comune di Ostuni, “Piazza in Musica” – coordinamento degli esercenti di Piazza della Libertà – ,il Circolo Arci “Pablo Neruda” e il Presidio del Libro di Ostuni sarà presentato in Piazza della Libertà alle ore 22.00 il Naples Power Tour, un concerto degli ‘A 67, il più interessante tra i gruppi musicali della nuova scena crossover napoletana capeggiato dal frontman Daniele Sanzone , mentre domani nel Chiostro di Palazzo San Francesco alle 20.30 lo stesso Daniele Sanzone in veste di scrittore presenterà la sua ultima pubblicazione “Camorra sound”, libro che indaga ‘o sistema’ nella canzone popolare napoletana , tra giustificazioni, esaltazioni e condanna con interviste a vari esponenti della scena musicale napoletana. L’autore intervistato da vari media di carattere nazionale sarà intrattenuto da Luciana Parisi, giornalista del tg3 cultura e Anna Nacci, redattrice musicale di Tarantola Rubra , reading di Vittorio Continelli e Adriano Bagnulo .Direttamente da Scampia con il loro potente crossover-rock, gli A67 sono ormai una realtà affermata. Hanno all’attivo tre dischi e importanti collaborazioni con artisti del calibro di Mauro Pagani, Modena City Ramblers e 99 Posse. Ma il loro impegno non si ferma alla musica: attivissimi nel campo del sociale, hanno contribuito alla nascita di numerosi progetti di denuncia e lotta alla criminalità organizzata. Naples Power è un disco omaggio al Neapolitan Power in cui gli ‘A67 collaborano con i maggiori artisti napoletani come Edoardo Bennato, James Senese, Tullio De Piscopo, Teresa De Sio, Raiz, Planet Funk, 99 Posse, e scrittori come Roberto Saviano, Valeria Parrella, Carlo Lucarelli, Pino Aprile. Gli ‘A67 sono nati come risposta, naturale ad una condizione sociale difficile, testimoni di eventi e di disagi che caratterizza Scampia (quartiere della periferia nord di Napoli da cui provengono), meglio nota come ‘a sissantasett’, dalla legge “167″ per l’edilizia popolare che ha permesso l’edificazione dell’allucinante agglomerato della periferia più tristemente conosciuta d’Italia. Del degrado ma soprattutto delle speranze di riscatto della città parla il disco d’esordio “‘A camorra song’io” (Polosud 2005), accolto da ottime critiche della stampa specializzata e seguito dai media italiani ed esteri; un concept-album le cui canzoni sono state spesso scelte come colonna sonora per film, cortometraggi e servizi televisivi. Fra i riconoscimenti ricevuti: vincitori del “Premio Siae per Demo” 2004, finalisti di “Video Clipped The Radio Stars” 2005 e del Mantova Musica Festival 2006, vincitori di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” 2006. Nel 2008 il secondo disco “Suburb” (prodotto da Polosud per Edel Italia) un concept-album dedicato alle periferie del mondo, intese come quartieri metropolitani ma anche come Sud, ovvero la nuova scena e matrice del pianeta. Un sound potente, colorato e ricco di collaborazioni italiane (Mauro Pagani, ‘O Zulù / 99 Posse, gli scrittori Roberto Saviano e Valeria Parrella) e internazionali (quattro rockband provenienti da India, Brasile, Marsiglia e Istanbul). 

    Leggi anche:  A Villanova "Ostuni da Gustare" eventi e food per tre sere nella frazione marina

    Angela Anglani