E’ un programma che propone linee di azione innovative nei confronti delle famiglie cosiddette negligenti, articolando in modo coerente fra loro i diversi ambiti di azione coinvolti intorno ai bisogni dei bambini.
Ieri 21 novembre 2017 si è tenuto, presso l’ Ambito Territoriale n. 3 di Francavilla Fontana, l’incontro finalizzato alla costituzione del Gruppo Territoriale volto alla promozione, realizzazione e valutazione della Programmazione P.I.P.P.I., progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l’ Università di Padova. Il Gruppo Territoriale si riunirà sistematicamente per tutta la durata del programma. Tale cabina di regia è composta da tutti gli operatori dei diversi servizi (Comune, Asl, agenzie educative, Ussm, Tribunale Minori) che collaborano ai processi di presa in carico dei bambini e delle famiglie negligenti.
E’ un programma che propone linee di azione innovative nei confronti delle famiglie cosiddette negligenti, articolando in modo coerente fra loro i diversi ambiti di azione coinvolti intorno ai bisogni dei bambini che vivono in tali famiglie, tenendo in ampia considerazione la prospettiva dei genitori e dei bambini stessi nel costruire l’analisi e la risposta a questi bisogni.
L’obiettivo primario è dunque quello di aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo, tutelando la relazione genitore-figlio.
All’incontro hanno partecipato il Presidente del Consorzio Ambito Br 3 Carmine Pasquale Brandi e il Direttore Generale Dr. Gianluca Budano, le Istituzioni scolastiche e il mondo del Terzo Settore impegnato nelle relazioni di affido e adozione, nonché i Rappresentanti dei Servizi Comunali e dei Servizi ASL, del Tribunale per i Minorenni di Lecce, dell’USSM di Lecce, competenti in materia di infanzia e adolescenza.
Si sono programmate le attività per l’avvio dei dispositivi del progetto: educativa domiciliare, gruppi genitori, gruppi bambini, laboratori a scuola, famiglie d’ appoggio, attività laboratoriali. L’incontro è stato coordinato dal Coach di progetto Dott.ssa Giovanna Denuzzo.