Grandissime emozioni e numerosi spunti di riflessione al teatro Paisiello di Lecce con la rappresentazione teatrale “Occhio … Pino” messa in scena il 14 novembre scorso davanti a un numerosissimo pubblico colto ed attento.
Dall’inizio alla fine dello spettacolo il tributo di calorosissimi consensi e applausi sono stati la dimostrazione tangibile del gradimento e della partecipazione sia degli adulti che degli studenti presenti alle matinée organizzate per le scuole. Il lavoro andato in scena, ad opera della compagnia “Le Quinte” del regista Pasquale Nessa, è stato definito “una mirabolante e fantasiosa versione” della sempre attuale fiaba di “Pinocchio”, nella nuova riduzione teatrale scritta da Matteo Gentile, coprodotta dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del cartellone “Scena dei Ragazzi” 2013-2014 ed andata in scena per la prima volta il 4 Aprile 2014 al Teatro Verdi di Martina Franca.
La rappresentazione ha proposto il tema della sensibilizzazione alla cultura della donazione degli organi, come ha sottolineato a fine serata la dottoressa Maria Carmela Carbonara, del Coordinamento Territoriale Donazioni Organo ASL Lecce, che ha colto l’occasione per ringraziare Caterina Gianfrate per il suo prezioso contributo nell’organizzazione dell’evento. Presenti in sala il dr. Buongiorno, primario della Nefrologia e Dialisi del V. Fazzi , il dr. Napoli, primario della Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Galatina.
L’evento sosteneva, tra l’altro, il progetto portato avanti dall’associazione “Lo Sportello di Mattia”, nata in memoria del giovane Mattia Tagliente, vittima di un incidente stradale, del quale sono donati sei organi che hanno dato nuova vita ad altrettanti pazienti in lista d’attesa. Proprio su questa tematica è intervenuta la dott.ssa Carbonara, ricordando che c’è forte divario tra i pazienti in lista di attesa (653, contro i soli 42 trapianti effettuati).
Ecco perché la ASL di Lecce, sia pure con le poche risorse a sua disposizione, ha deciso di implementare le attività divulgative già intraprese presso le Scuole, i Comuni, le Piazze, diffondendo il messaggio della donazione anche attraverso la commedia Occhio…Pino. “Diffondere la cultura di trapianto è dovere di tutti – ha aggiunto la dott.ssa Carbonara – perchè tutti potrebbero trovarsi nella necessità dover ricevere sangue, midollo, organi.
La nostra regione in caso di morte cerebrale ha una percentuale di rifiuto da parte dei familiari al momento della diagnosi del 44%, che è superiore alle medie di altre regioni, dove è del 29%. Vi è una forbice nel 2014 tra i pazienti in lista di attesa 653 (613 in attesa di un rene, 27 di un fegato, 13 di un cuore) e 42 trapianti effettuati (di cui 5 trapianti da vivente). E’ importante diffondere nelle comunità, nelle scuole, associazioni che il trapianto è vita e che ciascuno può ricevere un grande dono solo donando.
Chiunque voglia manifestare la propria dichiarazione di volontà potrà farlo presso le sedi AIDO o presso il Coordinamento Territoriale Donazioni Organo con sede presso il Distretto Socio-Sanitario in via Miglietta, 5 Lecce tel 0832/215146 (lun-mart matt), presso i punti informativi dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e presso gli uffici anagrafe dei comuni convenzionati”.
La speranza del centro di donazione degli organi è quella, a breve, di far aderire tutti i Comuni del territorio ASL, al programma “Una scelta in comune” che consiste nel far rilasciare la dichiarazione di volontà dal cittadino, al momento dell’emissione o del rinnovo della carta di identità , dichiarazione inserita con valore legale dal personale dell’anagrafe sul SIT (Sistema Informatizzato Trapianti), precedentemente addestrato, previa delibera della giunta comunale.