Ostuni, l’associazione ‘Salviamo il Bianco’ ripropone la ‘Passione’ di Cristo

    ostuni2
    ostuni2

    Nella Città Bianca ritorna un evento ambizioso, un evento di passione

    Domenica 29 marzo e mercoledì 1 aprile, “Salviamo il Bianco” l’associazione di tutela e promozione del paesaggio della Città bianca, promuove un evento teatrale diffuso a Ostuni, tra le vie del centro storico, sfruttando quella che è la sua dote naturale e strategica, il paesaggio.

    L’evento “Passione” avrà come “teatro” il centro storico di Ostuni e sarà un evento nell’evento diviso in tre momenti importanti così sintetizzabili: lezione/spettacolo sul Processo a Cristo, l’Ecce homo e la Via Crucis con la suggestiva scena finale della Crocifissione sulla cinta muraria di viale O. Quaranta.

    I tre colli, l’altura appunto, consentì agli antichi greci di costruire una roccaforte per difendersi dai forestieri e per tenerli fuori; adesso invece, la stessa collocazione strategica permette agli ostunesi di accogliere i forestieri, turisti e non, e di portarli dentro la loro città. Nella “Terra” appunto.

    Un evento ambizioso. Un evento di passione. Un evento che ha bisogno del sostegno di chi crede nella cultura e nella storia della propria terra come leva per rilanciare l’economia locale, valorizzando le sue ricchissime e numerosissime risorse umane e naturali.

    Leggi anche:  A Villanova "Ostuni da Gustare" eventi e food per tre sere nella frazione marina

    Per questo è stata lanciata online una campagna di raccolta fondi per finanziare la sua nuova iniziativa per Ostuni. È stato scelto un modo innovativo ed efficace per veicolare gli aiuti a raggiungere il nostro obiettivo: il crowdfunding.

    L’intenzione è quella di creare un evento importante, che mira a coinvolgere alcuni attori professionisti, tra cui Vittorio Continelli, attore e autore teatrale con importanti esperienze alle spalle, e una grossa fetta di cittadinanza.

    Vogliamo dare visibilità, alzare il volume, coinvolgere quante più persone possibili, far conoscere il progetto affinché serva da megafono per una storia millenaria ma ancora attuale.

    La finalità di questo progetto è quella di creare un evento attrattivo al fine di consolidare la destagionalizzazione dei flussi turistici nel periodo primaverile, ma anche di fare da collante rispetto alla miriade di realtà associative e non, presenti nel territorio comunale, al fine di raggiungere l’obiettivo di ritrovare un senso di Comunità.