Nuove passeggiate alla scoperta del territorio
TREKKING DI PASQUETTA lungo il canale dell’acquedotto e la Valle d’Itria tra Fasano e Locorotondo (da Cocolicchio)
LUNEDI 6 APRILE 2015 – ore 10:00
Trekking di Pasquetta percorrendo il canale dell’acquedotto e i meravigliosi paesaggi della Valle d’Itria da Cocolicchio tra le piccole contrade di Fasano e Locorotondo
incontro: Cocolicchio, raggiungibile da Fasano percorrendo il canale di Pirro
pranzo al sacco
link google maps: https://goo.gl/maps/Isrnp
coordinate gps: 40.8096972 N, 17.3236076 E
Per la giornata di pasquetta Millenari di Puglia propone una escursione fino al pomeriggio con pranzo al sacco per scoprire i paesaggi più incantevoli della Valle d’Itria percorrendo sentieri in natura e antichi tratturi delle piccole contrade presenti tra Fasano e Locorotondo. A piedi si partirà da Cocolicchio, un piccolo borgo di trulli presente in agro di Fasano e raggiungibile dal canale di Pirro. Si percorreranno bellissimi sentieri immersi nella natura tra i prati, le fioriture primaverili, le orchidee selvatiche e le bellissime querce. Lungo tratturi e sentieri di campagna tra i vigneti e i boschi si andrà alla ricerca dei più bei paesaggi della Valle d’Itria meno conosciuta che porterà a scoprire quello che attualmente risulta essere il più antico trullo di Puglia, il trullo di Marziolla. E tra i vigneti non mancherà di incontrare alcuni tra i palmenti più antichi della zona utilizzati in passato per la produzione del vino.
Tra la Valle d’Itria più verace e il canale di Pirro a collegare i due meravigliosi paesaggi ci sarà il sentiero del canale dell’acquedotto pugliese e suoi suggestivi ponti che attraversano i boschi e le colline. Il ponte più imponente di tutto l’acquedotto pugliese, il ponte di Cecca, lo percorreremo attraversando il suggestivo panorama tra la collina e il canale di Pirro. L’intero itinerario, ad anello, di circa 12,5 km si presenta di bassa difficoltà ed è consigliato a chiunque abbia voglia di approfittare della giornata di Pasquetta per conoscere, scoprire e meravigliarsi in una spensierata camminata accompagnati da una guida naturalistica esperta del territorio. Itinerario assolutamente consigliato agli amanti della natura e dei paesaggi rurali più autentici.
L’appuntamento è alle ore 10.00 a Cocolicchio, raggiungibile facilmente dalla strada che da Fasano a Putignano attraversa il Canale di Pirro. Il termine dell’escursione si preve intorno alle ore 17.00 circa. I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione alla segreteria di Millenari di Puglia al 373.5293970.
Di Pasqua in natura tra orchidee e farfalle da Masseria Lamasanta lungo Costa Merlata
PASQUA DOMENICA 5 APRILE 2015 – dalle ore 9:45 alle 12.30
Passeggiata naturalistica tra orchidee e farfalle da Masseria Lamasanta lungo Costa Merlata
incontro: Masseria Lamasanta, Costa Merlata di Ostuni
link google maps: https://goo.gl/maps/YhHkP
coordinate gps: 40.7708186 N, 17.6320876 E
Anche se con un po’ di ritardo è arrivata la primavera con i suoi colori, le sue fioriture e le sue coloratissime farfalle. Gli uccelli migrano e con un po’ di fortuna si riescono ad osservare alcune specie rarissime che in questo periodo lasciano il continente Africano per dirigersi verso il nord Europa. Solo nella aree naturali incontaminate come quelle di Lamasanta e Costa Merlata è possibile avere l’occasione di ammirare la natura in tutto il suo splendore primaverile. Un’area dalle enormi potenzialità naturalistiche che in questo periodo consente di apprezzare le prime orchidee selvatiche e le tante bellissime verdi sfumature della macchia mediterranea. Si percorreranno a piedi facili sentieri completamente immersi nella natura incontaminata che attraverseranno ecosistemi diversi, dalla lama con le sue grotte al bosco di pino alle splendide dune del mare. Con un po’ di fortuna, se le condizioni atmosferiche lo consentiranno si avrà la possibilità di osservare numerose specie di farfalle fra le quali la meravigliosa farfalla Cassandra, specie rarissima e protetta, legata ad una specie di pianta particolare che ormai è possibile trovare solo in pochi luoghi tra i quali l’area di Costa Merlata. Parte del percorso sarà lungo la costa per poi ritornare in masseria da un altro sentiero in natura. L’itinerario di bassa difficoltà, adatto a tutti, ha inizio alle 9.45 presso Masseria Lamasanta e si conclude alle ore 12.30.
Per partecipare alla passeggiata naturalistica di Millenari di Puglia è necessaria la prenotazione alla segreteria organizzativa al numero 373.5293970.I partecipanti verranno aggiornati sulle condizioni meteo.
Escursione alla Grotta dei Millenari lungo sentieri panoramici
DOMENICA 5 APRILE ore 16:30
a piedi per una piccola avventura tra i sentieri collinari di Ostuni
incontro: parcheggio Parco Archeologico di S.Maria d’Agnano, Ostuni
LINK GOOGLE MAPS: https://goo.gl/maps/7dLpj
Domenica pomeriggio 5 aprile di Pasqua alle ore 16:30 è possibile scoprire la bellezza del panorama dall’area collinare ostunese con una escursione per visitare la Grotta dei Millenari, valorizzata e resa fruibile da circa un anno . Durante l’escursione si percorreranno sentieri collinari che, attraversando la natura incontaminata tra paesaggi mozzafiato, consentiranno di giungere alla suggestiva caverna, certamente la più panoramica del territorio di Ostuni. La grotta, di interesse preistorico, regala un colpo d’occhio incredibile ed emoziona con il bellissimo panorama di cui si può godere al riparo dall’interno della cavità carsica.
L’itinerario breve ma intenso ha una durata di 2 ore.
L’appuntamento è al parcheggio del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, ad appena 2 km dal centro abitato della città di Ostuni e raggiungibile percorrendo la strada che da Ostuni va verso Montalbano-Fasano. Il percorso è moderatamente impegnativo ma alla portata di chiunque sia in buone condizioni fisiche e soprattutto di chi ha voglia di godere di panoramici unici. Una piccola avventura per scoprire grandi e importanti tesori dell’area collinare ostunese.
Posti limitati. Per partecipare alle escursioni di Millenari di Puglia è necessaria la prenotazione alla segreteria organizzativa dell’associazione al numero 373.5293970.
Cicloescursione primaverile tra le fioriture, il mare e gli ulivi secolari
SABATO 4 APRILE ore 10:00
in mountain bike in natura tra il mare e gli ulivi
incontro: Masseria Lamasanta, Costa Merlata (Ostuni)
LINK GOOGLE MAPS: http://goo.gl/maps/VCaJy
Millenari di Puglia propone di passare in bici la mattina di sabato 4 aprile tra i profumi delle prime fioriture, tra i colori del mare e quelli della terra degli ulivi millenari. Partendo da Masseria Lamansanta, nei pressi di Costa Merlata, si percorrerà un bellissimo sentiero immerso nella macchia mediterranea per poi pedalare lungo un tratto costiero passando per alcune splendide calette. Dopo aver goduto dei profumi del mare si percorrerà la via degli ulivi lungo l’antica strada della via Traiana per ammirare alcuni esemplari di ulivi millenari ed un antico frantoio ipogeo. Il percorso della cicloescursione è ad anello, è di circa 15 km di bassa difficoltà e si conclude in mattinata.
L’associazione dispone di mountain bike da noleggiare.
L’appuntamento è presso la Masseria Lamasanta, nell’area di Costa Merlata di Ostuni, situata in una importante area naturalistica caratterizzata da una grande biodiversità naturale e da un lama carsica con grotte di un antico villaggio rupestre.
Per partecipare è possibile prenotare alla segreteria di Millenari di Puglia al numero 373.5293970.