Ostuni: Viaggio tra storia e preistoria al Villaggio rurale di Lamacornola

    Ostuni Panoramica
    Ostuni Panoramica

    Appuntamento tra storia e preistoria ad Ostuni presso il Villaggio rurale di Lamacornola

    Circa un milione di anni fa, in epoca pliocenica e pleistoicenica trasgredì più volte sino ad arrivare a 120 metri sull’attuale livello marino, colmando l’attuale piana degli ulivi, depositò nel suo fondale un misterioso materiale, formato da depositi organici (rudiste) e inorganici.
    Di seguito tale materiale si è compattato creando la calcarenite (volgarmente detto tufo calcareo).
    Lamacornola è un solco scavato dalle acque alluvionali in questo calcare gentile, nel quale hanno preso forma anche diverse cavità ipogee di seguito rimodellate dall’uomo per svolgere varie funzioni: abitative, cultuali, di ricovero degli armenti e anche per fini artigianali. Ed ecco a voi il villaggio rurale di Lamacornola.
    Percorrere un viaggio lento che si snoda dalla preistoria, tra fioriture e cavità ipogee nell’incantevole paesaggio della scarpata Murgiana ci darà l’ebrezza di viaggiare in epoche lontane.
    Immersi nel Parco Regionale delle Dune Costiere, andremo alla ricerca dei sentieri del tempo, tra incisioni arcane ed antiche ritualità, dove ha mosso i suoi passi l’uomo di Lamacornola vissuto nel neolitico i cui oggi resti sono custoditi nel “Museo di Civiltà Preclassica della Murgia Meridionale” di Ostuni.

    Leggi anche:  Cisternino, tornano gli screen gratuiti degli “Amici del Cuore”

    Data . . . . . . . . . . . . . : Mercoledi
    Ora ritrovo . . . . . . . . : 10.00
    Luogo di ritrovo . . . . : Via Specchia Antonio, 25 Ostuni BR
    Coordinate ritrovo……: 40.732424, 17.574270
    Tipologia . . . . . . . . . : SpeleoTrekking
    Luogo escursione . . : Lamacornola
    Durata . . . . . . . . . . . : 2.30’ h circa
    Grado di difficoltà . . : bassa
    Tipo percorso . . . . . : presenza di pendenze e sentieri disconnessi.
    Abbigliamento
    Vestiario . . . . . . . . : abbigliamento comodo
    Scarpe . . . . . . . . . . : da trekking
    Casco con impianto luce . : Fornito dal GEOS
    Viveri . . . . . . . . . . : Acqua 1/2 litro e piccolo snack
    Costo escursione: Euro 8,00 – ragazzi al di sotto dei 14 anni Euro 6,00

    Leggi anche:  Cisternino, tornano gli screen gratuiti degli “Amici del Cuore”

    NB.: I partecipanti dovranno essere da un minimo di 7 ad un massimo di 16 persone
    Il programma potrebbe subire variazioni a in funzione delle condizioni meteorologiche e/o altre condizioni non idonee a tali attività