Parco delle Dune Costiere: passeggiata tra arte e storia alla scoperta delle buone erbe spontanee

    parco dune costiere oliveti secolari millenari via traiana
    parco dune costiere oliveti secolari millenari via traiana

    Domenica 14 settembre nell’incontaminato scenario delParco rupestre di Lama d’Antico (Fasano) la Stilo Editrice e la Fondazione ‘San Domenico’, con il Patrocinio del Parco delle Dune costiere, presentano Sapori e Saperi del Parco: alla ricerca della bontà delle malerbe 

    Guidati da un esperto agronomo impareremo a conoscere e raccogliere le erbe spontanee. A seguire la breve presentazione del volume “La bontà delle Malerbe. Botanica e tradizione nel piatto” di Felice Suma, Quaderno n. 1 del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, pp. 128, ill. col., € 9,00, (Stilo Editrice), l’esposizione di prodotti erboristici a cura di aziende locali  impegnate in progetti di sviluppo sostenibile e infine un aperitivo.

    Leggi anche:  A Villanova "Ostuni da Gustare" eventi e food per tre sere nella frazione marina

    Per i più piccoli è dedicata l’iniziativa giocaerbe.

    Il raduno è previsto per le h. 16,30.

    Prenotazione obbligatoria

    sms al 3471371002 • mail: stiloeditrice@teseo.it

    Il Parco rupestre di Lama d’Antico si trova nei pressi della Stazione ferroviaria di Fasano (Contrada Sarzano) e si raggiunge percorrendo la strada Fasano-Savelletri; circa 200 m dopo essere passati sotto il ponte della ferrovia, proseguendo in direzione mare, sulla destra, un cartello indica Lama d’Antico; imboccata la stradina, dopo 300 m, si arriva nell’ampio parcheggio. Il Parco dispone di un bar e di un bookshop attrezzati.

     In caso di maltempo la passeggiata verrà rinviata a data da destinarsi.