E’ stata una Pasquetta record ad Alberobello quella di ieri, lunedì 2 aprile. Tantissimi i visitatori che si sono recati nel paese dei trulli e moltissimi i turisti che hanno scelto Alberobello come meta delle festività pasquali, tanto che il paese patrimonio mondiale dell’umanità è stata tra le mete pugliesi più cliccate su Trivago, insieme a Bari e Lecce.
Il piano sicurezza messo a punto dall’amministrazione comunale ha funzionato e forze dell’ordine, Polizia Locale, Protezione Civile, Ser, Istituto di vigilanza privata «La Vigilante» sono stati impegnati tutto il giorno per regolare l’afflusso dei visitatori e far sì che tutto funzionasse al meglio. Tutto il paese è stato costantemente monitorato dai carabinieri della locale stazione e la zona di Bosco Selva inoltre è stata presidiata dai carabinieri forestali.
L’idea messa in atto dall’amministrazione è stata quella di decentrare i parcheggi nelle primissime aree periferiche e di creare una zona pedonale allargata che ha compreso Largo Martellotta fino a viale dell’Indipendenza. In più è stata emanata un’ordinanza (che sarà valida anche il 25 aprile e i 1° maggio) di divieto di parcheggio in via Monte Pertica per proteggere l’afflusso pedonale nella zona Monti. 


«Si è registrato un numero altissimo di presenze – dicono il sindaco, Michele Longo e l’assessore al Turismo, Antonella Ivone – lo avevamo previsto e le attese sono state confermate. Ringraziamo i tanti visitatori e turisti che ci hanno onorato della loro presenza, ma soprattutto dobbiamo ringraziare il Comandante e tutti gli uomini della Polizia Locale (i 10 agenti sono stati al lavoro tutto il giorno sui due turni), i volontari del Ser, la Protezione civile, i Carabinieri che sono stati impegnati senza sosta e hanno garantito il massimo dell’impegno. E’ stata una scelta precisa quella di decentrare i parcheggi nella primissima periferia in modo tale da controllare al meglio il notevole afflusso dei veicoli. Questa scelta si è rivelata proficua perché ha consentito di evitare congestioni di traffico nel centro del paese». 


L’afflusso dei visitatori ha raggiunto il picco dalle 12 alle 15 quando si sono registrate code all’ingresso del paese soprattutto sulla SS172 per chi proveniva da Putignano e sulla SP181 per chi proveniva da Monopoli. In quella fascia oraria c’è voluta quasi un’ora per entrare ad Alberobello ma una volta arrivati in paese l’afflusso è stato scorrevole proprio grazie al piano sicurezza predisposto dall’amministrazione.
«Ottima è stata la risposta dei turisti – dice l’assessore al Turismo – hotel e B&B hanno registrato il tutto esaurito e bar e ristoranti sono stati pieni di gente fino a tarda sera. L’afflusso dei turisti, di cui molti stranieri, è iniziato già dal giovedì e venerdì santo segno che Pasqua è ormai un appuntamento di permanenza nel nostro paese per i vacanzieri. Siamo contenti che Alberobello sia tra le mete preferite per le festività e le prenotazioni per il 25 aprile e il 1° maggio fanno presagire che anche in quelle date ci sarà un grandissimo afflusso di visitatori ai quali come sempre saremo pronti a dare il benvenuto garantendo il massimo dell’impegno».

Guarda Apulia WEB TV