Premiati i vincitori di Mittaffett allo scrittore

IMG 20200108 WA0010 scaled
IMG 20200108 WA0010 scaled

Terminata la quarta edizione del contest letterario targato Mittaffett, si pensa già alla quinta edizione.

Di Mariagrazia Bruno

Finite le vacanze natalizie i membri del direttivo di Mittaffet sono in partenza per le varie mete universitarie. Il presidente è diretto a Firenze, il vice a Bari, il tesoriere a Chieti e il segretario raggiungerà il Leicester. Nella valigia, da buoni ragazzi del Sud, ci saranno vestiti, qualche leccornia e sicuramente la gioia più grande. L’ennesimo successo, quello della quarta edizione di Mittaffett allo scrittore- Aurum Apulium.

Una edizione che ha portato una ventata di novità soprattutto nella organizzazione del concorso che si è protratto per tutto il corso del 2019 e non si è limitato, a differenza delle precedenti edizioni solo al periodo estivo.

È stata un’edizione avvincente fin dalla giornata di presentazione del bando- fanno sapere i quattro organizzatori Antonio Ciracì, Pietro Caliandro, Luca Ciracì, Donato Chirulli. La sfida è stata vinta poiché correvamo il rischio di commettere errori in un periodo, quello invernale, in cui mai, in queste quattro edizioni, avevamo organizzato la serata di premiazione , gli altri anni di solito avveniva nel periodo estivo”.

Quarantuno gli ospiti del concorso provenienti da Veneto, Lombardia, Puglia, Basilicata, Trentino, Marche, Abruzzo, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, premiati nella bellissima Chiesa di San Demetrio, a due passi dal Castello Ducale.

La serata di premiazione è stata stupenda ed è stato il frutto di un lavoro di squadra che ha visto operare più persone. Un ringraziamento va a Giacomo Argentiero, Maria Caliandro, Silvia Stoppa, Silvia Santoro, Carmen Chirico, Fabiana Colucci, Mino Leone, Michele Ligorio.
Abbiamo ricevuto 250 opere e alcune provenienti da Cuba, Francia, Romania e Germania. Tutti i finalisti ospitati si sono trovati bene. Hanno apprezzato Ceglie e la nostra ospitalità. Per la prima volta abbiamo premiato in una struttura diversa da quella del Castello, lasciandoci affascinare dalla bellezza della Chiesa di San Demetrio. Un ringraziamento speciale, infatti, va a Don Domenico che ha creduto tantissimo in questo progetto.
Ci sentiamo di ringraziare anche Mariagrazia Bruno, Adele Galetta, Stefano Menga, Antonio Putignano, Mimmo Barletta, Pierangelo Lerna, i quali hanno seguito il concorso fin dall’inizio. Poi un immenso grazie va a Piero Elia che ci ha permesso di utilizzare la sua navetta per trasportare i finalisti dalle stazioni di Brindisi e Ostuni e dall’aeroporto di Brindisi fino alla nostra Ceglie. Grazie alla Fontanina e ai Tre trulli che hanno fatto sentire a casa i nostri ospiti“.

A giudicare le opere protagoniste del Contest sono stati Antonello Laveneziana, Mariangela Leporale, Pietro Maggiore, Damiano Leo, Angelo Maria Perrino, Davide Simeone, Vincenzo De Marco, Valentina Perrone, Pietro Caliandro e Michele Ligorio.
Nella categoria Poesia-ragazzi sul podio sono saliti Chiara Musco, Francesco Maria Di Giulio e Carmela Caminiti, per la categoria Racconti-ragazzi Giulia Fasan, Paola D’Amore e Camilla Merli. Per gli adulti sul podio sono finiti Flavio Tamiro, Monica Roberta Carli e Giovanna Scherza e nella categoria poesia Monica Spigariol, Alice Zuliani e Sabrina Stocco per i racconti. Nella categoria tutta made in Ceglie Antonio Putignano e Graziano Gioia hanno brillato rispettivamente nella categoria racconti e poesia.

Giusto il tempo di rimettersi in riga e di adempiere ai propri doveri di studenti che già si pensa alla prossima edizione di “Mittaffet allo scrittore”. “Ci stiamo già organizzando per la quindi edizione – affermano i ragazzi. La destagionalizzazione ci ha creato un ritardo nell’organizzazione della nuova edizione che potrebbe anche avere un anno di pausa, ma questo è ancora da valutare.