Il 5,6 e 7 novembre, si è svolto a Firenze,c/o l’Auditorium del Complesso di Sant’Apollonia, il primo Congresso Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici Italiani.
FIRENZE – L’evento, patrocinato dal Mipaaf, Regione Toscana, associazione Città dell Olio, Università degli Studi di Firenze. Coinvolti tutti i 27 territori storici iscritti, dall isola di Pantelleria, alla Valtellina, passando dalla Puglia, molise, Lazio, Toscana ,Umbria Emilia Romagna, Veneto, Trentino.
Siti olivicoli,vitivinicoli, policulrurali che si sono confrontati in discussioni guidati,con i rappresentanti dei paesaggi per la stesura dei principali articoli dello Statuto dell Associazione.
Il Paesaggio Agrario della Piana degli Oliveti Monumentali di Puglia( territori Monopoli,Fasano,Ostuni e Carovigno) iscritto nel registro nel 2017 dall Ente Parco Regionale Dune Costiere, è stato presentato all Assemblea da Magli Maria Filomena, Giunta Parco, e dall arch. Francesco Maiorano che con l arch Marco Massaro, all epoca furono incaricati alla redazione della cartografia della Piana degli Ulivi e relativa relazione.
Le tre giornate di lavoro congressuale, si sono concluse con la presentazione dei documenti prodotti dai Tavoli di lavoro del Congresso, e, dalla firma d impegno da parte dei rappresentanti legali dei territori, alla costituzione dell Associazione Pesaggi Rurali Storici Italiani e all Istituzione del relativo comitato promotore.