L’amministrazione comunale conclude con la finalizzazione del Bilancio Partecipativo. Da venerdì a domenica si voteranno i progetti ammessi. Il più votato sarà realizzato con i fondi messi a disposizione per il bilancio partecipato.
Dopo una serie di incontri e di iniziative coi cittadini di Cisternino da domani venerdì 17 a domenica 19 l’amministrazione comunale di Cisternino si avvierà alla fase conclusiva del bilancio partecipativo invitando tutta la cittadinanza a votare i progetti promossi e presentati dalle consulte e dai cittadini. I progetti ammessi, a questa tre giorni di votazione, riguardano svariate attività che vanno dall’ambiente alla sanità; dalle aeree verdi alle attività sociali, scolastiche ed educative e culturali – sportive.
Quelli ammessi alla votazione sono l’installazione di n.20 Defibrillatori sul territorio comunale; un parco giochi in piazza della Quercia nella contrada di Marinelli; il rifacimento area giochi – scuola nella Frazione di Casalini; un ‘Borgo dog friendly’ nel territorio di Cisternino e una ’Via Verde’ nella frazione di Caranna. A queste aspiranti opere vanno aggiunte: “La bottega dei piccoli”, progetto per scambio senza denaro e un Atelier istituto comprensivo Via Roma.
Queste saranno le date e luoghi, cioè i punti di partecipazione dove avverranno le votazioni: –Venerdì 17 novembre 2017 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – Sala Consiliare; Sabato 18 novembre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 21.00 – Museo del Clima di Caranna; Sabato 18 novembre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 21.00 – Ex Scuola di Marinelli; Sabato 18 novembre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 21.00 – Salone Parrocchiale di Casalini; Sabato 18 novembre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 21.00 – Ex Scuola di Sisto; Domenica 19 novembre 2017 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 – Torre civica; Domenica 19 novembre 2017 dalle ore 11.30 alle ore 12.30 – Salone Parrocchiale di Casalini; Domenica 19 novembre 2017 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 – Torre Civica.
Per la votazione ogni cittadino residente nel comune di Cisternino che ha diritto al voto dovrà recarsi nei “punti di partecipazione” munito di un documento d’identità e codice fiscale. Gli verrà consegnata una scheda in cui saranno elencati tutti i progetti ammessi a votazione e potrà esprimere la propria preferenza barrando con una X la casella accanto al progetto scelto. Per il corretto e trasparente svolgimento delle operazioni di voto ogni “punto di partecipazione” sarà presidiato da un Presidente e un Segretario nominati dall’Amministrazione Comunale che redigeranno un verbale riportando i dati della partecipazione. Alla votazione potranno recarsi anche le ragazze e i ragazzi che hanno compiuto 16 anni.
I risultati delle votazioni saranno resi immediatamente pubblici sulla sezione dedicata del sito comunale.