Fra eventi sold-out, piazze stracolme e performance memorabili, si è conclusa un’esaltante quindicesima edizione del Locus festival. Appuntamento a Locorotondo nel 2020, da 25 luglio al 15 agosto.
Con un programma già esaltante in partenza, pieno di artisti contemporanei di grande interesse e valore artistico, insieme a nomi molto popolari e sorprese last minute, il Locus festival ha dato vita ad una delle sue edizioni più brillanti di sempre.
Favoriti da una Puglia affollata di turisti e da un clima stabile, tutti gli eventi svolti tra il 27 luglio ed il 17 agosto sono stati premiati da un pubblico numeroso ed entusiasta e da artisti più che mai ispirati.
Ben calibrati gli eventi a pagamento, che hanno visto la partecipazione totale di oltre 20.000 persone in spazi adatti alla portata di ciascun evento.
La Masseria Mavugliola, deliziosa location fra i trulli in campagna, ha raggiunto il tutto esaurito durante le serate con FKJ e Mecna il 27 luglio e con l’elettronica di FOUR TET, Ben Ufo e Khalab il 14 agosto.
Inaspettato sold out già dal pomeriggio per il fantastico concerto last minute dei NU GUINEA il 17 agosto al Lido Lullabay, la località sul mare del Locus che si è riempita anche durante i party Locusbay gratuiti.
L’aumento del numeri è una tendenza con cui il Locus si sta misurando sempre di più, ed il Campo Sportivo di Locorotondo è stata un ottima soluzione quest’anno. L’atmosfera rilassata sul prato in attesa di headliner come Ms Lauryn Hill, Mahmood, Calcutta ha creato il contesto ideale per eventi memorabili.
In quella che molti hanno ritenuto la sua migliore e più puntuale esibizione degli ultimi anni, il 7 agosto Ms LAURYN HILL si è confermata regina della black music mondiale, ed è apparsa conquistata dal pubblico e dal territorio pugliese. Nei suoi talk fra un brano e l’altro ha ringraziato Locorotondo ed ha parlato del suo legame con la grande tradizione del soul che, con il suo capolavoro ventennale “The Miseducation of”, ha innervato di hip hop rinnovandola. L’apertura del giovane italiano Mahmood, ha rappresentato un ulteriore passaggio di cultura e amore musicale fra generazioni e culture diverse.
Nella serata del 10 agosto, all’insegna dell’ IT-POP con CALCUTTA e con gli ottimi GIORGIO POI e MARGHERITA VICARIO, il Campo Sportivo si è riempito tranquillamente durante un evento bellissimo e particolare, offrendo il magnifico colpo d’occhio di un vasto pubblico trans-generazionale e composito.
Locusvisions 2019 feat Calcutta, Giorgio Poi, Margherita Vicario
Raggiunti dal passeggio sul Corso principale del paese, e seguiti dal pubblico più attento nell’ampio bacino di piazza Aldo Moro, anche i concerti gratuiti nel centro storico di Locorotondo hanno accolto parecchie migliaia di persone ogni sera.Un percorso artistico versatile ma coerente, mai banale e spesso sorprendente, ha alternato la black music americana di JOSE JAMES e di LEE FIELDS & THE EXPRESSIONS, al jazz e alla world music di TONINA SAPUTO, agli approcci più di ricerca di COLIN STETSON, MAMMAL HANDS, LA BATTERIA, al rap italiano di COLLE DER FOMENTO e alla variabile bandistica di P-FUNKING BAND con il dj TUPPI.
Locusvisions 2019 feat Lee Fields & The Expressions, La Batteria…
Gli espositori d’arte e artigianato del LOCUS MARKET vicino la piazza, eventi culturali come la mostra di locandine d’autore dedicata ai 15 anni del Locus, gli incontri LOCUS FOCUS curati da Nicola Gaeta con numerosi ospiti, i film LOCUS MOVIES a mezzanotte nel piacevolissimo, suggestivo e sempre gremito cortile del Museo Perle di Memoria… sono stati altri aspetti riusciti di un festival che ha pulsato di vita e passione insieme ad un paese intero.
Oggi sempre di più il Locus si identifica con Locorotondo, continuando con successo un percorso esemplare di valorizzazione territoriale attraverso la musica e la cultura. Arrivederci nel 2020, da 25 luglio al 15 agosto!