“La Dieta Mediterranea – Radici culturali e aspetti salutistici“, questo il tema del convegno che inaugura l’edizione 2014 di “Cultivar“, la manifestazione tutta dedicata al territorio e all’agroalimentare organizzata dall’associazione Cultivar Eventi e dal Gal Valle d’Itria, in collaborazione con il Crsfa, Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura.
Tre giorni di convegni, dibattiti, escursioni, laboratori di degustazione, attività per bambini, cooking show e animazione a Masseria Mangiato, nel cuore della Valle d’Itria.
Il programma dei lavori:
Ore 19.00 Indirizzi di saluto delle Autorità ed Istituzioni con: Fabrizio Nardoni, Assessore alle Risorse Agroalimentari, Regione Puglia; Francesco Ancona, Presidente del Gal Valle d’Itria e Sindaco del Comune di Martina Franca; Domenico Tanzarella, Presidente del Gal Alto Salento, Capofila del progetto di cooperazione “LeaderMed”;Antonio Palmisano, Presidente Centro di Ricerca, sperimentazione e formazione in Agricoltura Basile- Caramia
Ore 19.30 interventi:
“Presentazione del progetto Leadermed” – dott. Carmelo Greco, direttore del Gal Alto Salento, dott. Antonio Cardone, direttore Gal Valle d’Itria
“Qualità nutrizionale e tecnologica del frumento duro”- prof. Antonio Blanco – Professore Ordinario di Genetica Agraria, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
“L’antica biotecnologia del lievito naturale: uno strumento per migliorare la qualità funzionale dei prodotti lievitati da forno” –prof. associato Maria De Angelis –dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti -Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
Dieta mediterranea e prevenzione del rischio cardiovascolare dott. Giuseppe Dalfino-Direttore Tecnico CE.R.TA Centro Regionale per le Tecnologie Agroalimentari
Dieta Mediterranea: la culla della nostra civiltà Agostino Grassi – Fondazione Dieta Mediterranea
Conclusioni a cura del dott. Donato Pentassuglia- Consigliere Regione Puglia
Modera prof. Vito Nicola Savino, Presidente della Fondazione ITS Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
Questo il programma completo della tre giorni:
Venerdì 30 maggio
ore 12.00 Apertura Mostra Mercato
ore 19.00 Convegno Inaugurale La Dieta Mediterranea. Radici Culturali e aspetti salutistici
ore 21.30 Cooking Show “Fave Pizzicate” a cura di Antonella Scatigna- GAL Valle d’Itria
segue Cooking Show Dimostrazione a cura dello chef Luca Ardito Scuola Eccelsa- Materrese
Sabato 31 maggio
ore 8.30 Estemporanea di pittura “Dieta Mediterranea è…”
ore 09.30 Cultivar for Kids
ore 10.00 Apertura Mostra Mercato
ore 18.00 Escursione Passeggiare nel Bosco
ore 18.00 Angolo Parlante “Il benessere nella vera dieta mediterranea” a cura del dott. De Mattia- Ass.ne Alia Fastigia- GAL Sud Est Barese
ore 18.00 Lab. di degustazione Olio Extra Vergine di Oliva a cura del GAL alto Salento- Masseria Brancati
ore 19.00 Lab. di degustazione Primitivo di Manduria a cura dell’Associazione Italiana Sommelier -GAL Terre del Primitivo
ore 19.00 Cooking Show Orecchiette con le rape a cura di Antonio Palmisano
ore 19.00 Angolo Parlante Presentazione del fotolibro “I Simboli e i Segni – omaggio alla Puglia ” a cura della dott.ssa Brucoli- GAL Alto Salento
ore 20.00 Angolo Parlante Ayurveda e Mediterranea- Da Ippocrate ai giorni nostri- a cura della Scuola di yoga integrale di Napoli- La Valle del Biolocco
ore 20.00 Cooking Show La cucina mediterranea dei territori GAL del progetto LEADERMED
ore 21.00 Angolo Parlante “I benefici della Dieta Mediterranea”, a cura della dott.ssa Antonia Monte, nutrizionista clinica
ore 21.00 Cooking Show Dimostrazione a cura dello chef Leonardo Antonio Lillo Scuola Eccelsa- Materrese
Domenica 1 giugno
ore 10.30 Laboratorio dell’olio extravergine di oliva a cura dell’Associazione Frantoiani di Puglia
ore 10.00 Apertura Mostra Mercato
ore 18.00 Angolo Parlante “I carciofi ed i cardi: alimenti “re” e principi di virtù salutari”- a cura della dott.ssa Dell’Erba- GAL Sud Est Barese
ore 18.00 Lab. di degustazione I vitigni autoctoni della Valle d’Itria a cura della dott.ssa Pamela Giannini- CRSFA Basile Caramia
ore 18.00 Premiazione Concorso Fotografico Dieta Mediterranea. La passione nel piatto
ore 18.00 Cooking Show I rusciari a tavola. Minchiareddi con sugo al pomodoro di Morciano, ricotta “scante” e polpettine a cura del GAL Capo Santa Maria di Leuca in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Otranto
ore 19.00 Angolo Parlante “Il Primitivo di Manduria- Virtù e benefici” interviene Antonio Mancini- Assoenology – GAL Terre del Primitivo
ore 19.00 Cooking Show Insalata di Grano – a cura di Masseria Morrone – GAL Alto Salento
ore 19.00 Premiazione Estemporanea di Pittura
ore 20.00 Cooking Show Dimostrazione a cura dello chef Pasquale Fatalino Scuola Eccelsa- Materrese
ore 20.00 Angolo Parlante La cipolla Bianca di Margherita di Savoia a cura della Ass.ne Torre di Pietra-GAL Dauno Fantino
ore 20.30 Angolo Parlante “Il carciofo brindisino IGP. Recupero di un prodotto e di una economia locale” a cura Ass.ne Carciofo Brindisino IGP-GAL Terra dei Messapi
ore 21.00 Cooking Show La cucina mediterranea dei territori GAL del progetto LEADERMED