“Sport nei parchi”, bando per le società e le associazioni dilettantistiche

L’obiettivo prioritario del progetto è quello di promuovere lo svolgimento di attività motorie e sportive nei parchi urbani.

E’ stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune il bando rivolto alle società e alle associazioni sportive dilettantistiche della Città per l’adesione al progetto “Sport nei Parchi” realizzato dal Comune di Martina in adesione all’iniziativa di “Sport e Salute” e dell’ANCI e in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate, gli Enti di promozione sportiva, congiuntamente agli Organismi sportivi.

Leggi anche:  Maggio dei Libri 2023: SE LEGGI SEI FORTE!

L’Amministrazione Comunale mette l’area del Parco Ortolini gratuitamente a disposizione di associazioni e società sportive dilettantistiche per attività motorie e sportive riservate ai propri tesserati durante la settimana e per attività motorie e sportive organizzate gratuitamente nei week end per bambini, ragazzi, donne, terza età ed eventuali ulteriori target.

ASS e SSD idonee saranno selezionate attraverso il bando. Tutti i requisiti richiesti e le modalità di partecipazione sono illustrati nel bando pubblicato sul sito www.comune.martinafranca.ta.it alla sezione Amministrazione Trasparente – sottosezione Bandi di gara e contratti.

Leggi anche:  “Martina in fiore 2023”, online il regolamento della seconda edizione del concorso

Le domande dovranno pervenire dal 21 aprile fino al 21 maggio prossimo entro le ore 16 esclusivamente via pec alla Struttura Territoriale Sport e Salute Puglia.

L’obiettivo prioritario del progetto è quello di promuovere lo svolgimento di attività motorie e sportive nei parchi urbani per la creazione di isole di sport in aree non attrezzate, creando sinergie con società e associazioni sportive dilettantistiche e offrendo allo stesso tempo un servizio gratuito alla cittadinanza.

Leggi anche:  Via Fighera, modifiche alla circolazione per evitare disagi

Il progetto prevede anche attività aggiuntive a scopo educativo e sociale – da organizzare col coinvolgimento delle associazioni e società sportive dilettantistiche – come l’organizzazione di giornate a tema per promuovere campagne di sensibilizzazione su temi sociali quali, ad esempio, razzismo, bullismo, violenza sulle donne, omofobia, corretti stili di vita. La durata è di 12 mesi.