Si è svolto questa mattina un sopralluogo tecnico sul tratto dell’Orimini della Statale 172 interessato ai lavori di realizzazione della quarta corsia. E’ stato convocato dall’Assessore Regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Anna Mauridinoia in seguito ad una lettera di sollecito del Sindaco Gianfranco Palmisano inviata il 14 dicembre scorso.
All’incontro hanno preso parte il Sindaco Gianfranco Palmisano e il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Nunzia Convertini, i tecnici dell’Anas, l’Assessore regionale Donato Pentassuglia e altri esponenti istituzionali. L’Assessore Maurodinoia ha preferito tenere l’incontro sul cantiere per rendersi conto direttamente della situazione dei lavori e fare il punto.
Nel corso dell’incontro, al quale ha preso parte anche il Responsabile della Struttura Anas Territoriale Puglia, ingegnere Vincenzo Marzi, sono state affrontate le questioni poste dal Sindaco Palmisano relative ai tempi di conclusione dei lavori di realizzazione della quarta corsia dell’Orimini del completamento dei lavori e della sistemazione della segnaletica delle rotatorie sui tratti Martina-San Paolo e Martina-Locorotondo. Da quanto emerso nel corso dell’incontro, la fine dei lavori della quarta corsia, secondo cronoprogramma, è prevista per fine 2023 ma l’impegno dell’Anas è quello di terminare i lavori delle rotatorie entro fine marzo e di mettere in funzione entro l’estate la nuova viabilità che garantirà maggiore sicurezza e fluidità al traffico veicolare.
Il Sindaco Palmisano e il Vicesindaco Convertini hanno chiesto certezze sui tempi in considerazione della necessità di rendere più sicura la strada e di limitare i disagi: “Ringraziamo l’Assessore Maurodinoia e l’Anas che hanno prontamente risposto alla lettera di sollecito che abbiamo inviato come Amministrazione Comunale. Ci hanno fornito rassicurazioni – hanno dichiarato Palmisano e Convertini – sui tempi di conclusione dei lavori e sugli sforzi per consentire una situazione di viabilità in condizioni di sicurezza. Continueremo a vigilare perché gli impegni assunti vengano mantenuti e i tempi vengano rispettati per limitare i disagi con i quali i pendolari e tutti coloro che percorrono la Statale ogni giorno devono fare i conti”.