Suoni, luci, colori, la magia dell’arte, declinata in tutte le sua maggiori rappresentazioni, le suggestioni delle contaminazioni tra generi nella musica dai cinque continenti, le emozioni di grandi e piccoli, delle migliaia di spettatori che hanno assistito, ammirati, agli spettacoli e alle performance degli oltre cento artisti protagonisti di questo grande evento.

Dopo aver fatto tappa a Ceglie, la grande carovana della “Ghironda Summer”, lunedì e martedì scorso ha “invaso” il centro storico di Martina Franca, sancendo così, nell’anno del suo 18mo compleanno, il ritorno nella città dove il Festival è nato, grazie alla splendida intuizione del suo ideatore e patron, Giovanni Marangi.

Leggi anche:  Il Sindaco Palmisano e l’Assessore alle Attività Produttive Ruggieri con le aziende martinesi a Pitti Uomo

Nelle otto postazioni allestite nella città vecchia, si sono alternati artisti di ogni genere e provenienti da ogni dove: da Ô de mon Chéri, splendida interprete delle seducenti canzoni dal sapore rétro del repertorio francese anni Trenta; gli Onter, dalla Corea del Sud, con i loro costumi tipici e il loro spettacolare modo di rappresentare le arti marziali orientali; Dan le Man, al secolo Dan Renwick, clown australiano di scuola francese diventato un poliglotta del teatro comico; gli artisti del Theatre Mr Pejo, formazione russa che tramanda la memoria delle maschere dell’antica tradizione dei carnevali europei, il gruppo brasiliano di capoeira Carcarà; i tedeschi Tanga Elektra; la Mabò Band, del francese Jean-Marie Olive, suonatore di organetto di Barberia, e del mimo svizzero Gunter Rieber.

Leggi anche:  Stagione Teatrale, sabato 21 gennaio va in scena “La fine del mondo” di Andrea Perroni

E ancora, il suggestivo circo in miniatura del Blink Circus; Willy Sahel (direttamente dal Ciad, vocalist in grado di cantare in sette lingue); l’one-man-band giramondo Bernard M. Snyder, vera icona della Ghironda dall’anno della sua fondazione; lo specialista di marionette a filo del Teatro dal Molino, il brasiliano Eduardo Lopes; i messicani Mariachi la Plaza; il musicista senegalese di afro-reggae Momar Gaye con i suoi Zaman; la Kachupa Folk Band; il rapper tarantino Bleedz; lo Swing Life Circus e il piccolo cantante pugliese della trasmissione televisiva «Ti lascio una canzone», Marco Epicoco, per l’occasione accompagnato dal fratello Davide.

Leggi anche:  La pista di ghiaccio di Viale della Libertà dona un defibrillatore alla città

Prossimi appuntamenti: gli special event di Goran Bregovic in piazza Plebiscito a Ceglie Messapica (12 agosto, ingresso libero) e di Boy George al Mavù di Locorotondo (15 agosto, biglietti su www.bookingshow.com). Info www.laghironda.it

Nel video servizio, alcuni momenti delle due serate con le interviste al patron, Giovanni Marangi e all’Assessore al Turismo di Martina, l’avv. Pasquale Lasorsa.

E.Cal.

Guarda Apulia WEB TV