Viaggio in Puglia on the road: un’esperienza da sogno
Un viaggio on the road rappresenta con tutta probabilità il miglior modo per vivere la Puglia da turisti e visitarla nei suoi angoli più e meno noti. La particolare conformazione geografica di questa regione, con la sua estensione in lunghezza, richiede spostamenti importanti. Tuttavia, c’è un problema di cui tenere conto in vista di un’esperienza di questo tipo, ed è la scarsa infrastruttura del servizio pubblico.
Ecco spiegato il motivo per il quale per i turisti che vengono da fuori, in treno o in aereo, può essere conveniente scegliere la soluzione del noleggio auto Puglia, grazie a cui ci si può spostare in piena autonomia e liberamente quando, dove e come si vuole, senza vincoli di orari e senza dover per forza rispettare degli itinerari prestabiliti. A chi affidarsi? Per esempio a Maggiore, un importante player di questo settore che può vantare più di dieci anni di esperienza e che è, per molti, un apprezzato punto di riferimento per il noleggio a breve termine.
Ma quale potrebbe essere un percorso ideale per vivere la Puglia on the road? Immaginiamo di partire da Bari, se non altro perché questo potrebbe essere l’approdo per chi si muove con l’aereo o con il treno. Imboccando la SS16 si può raggiungere Polignano a Mare, località che nel corso degli ultimi anni è stata scelta come set per le riprese di molti film italiani, e da qui continuare in direzione di Monopoli. Da non perdere Ostuni, conosciuta come la città bianca per il colore predominante delle sue architetture.
A Bari ci sono così tante location da vedere che vale la pena di prendere appunti per non correre il rischio di farsene sfuggire qualcuna. Ecco, per esempio, la Basilica di San Nicola e il Castello Svevo, ma soprattutto le chiese rupestri del sottosuolo e altri importanti patrimoni come gli ipogei scavati direttamente nel tufo. Lasciandosi accarezzare dalla brezza marina, ecco che una passeggiata sul lungomare può condurre verso il quartiere murattiano. Anche Monopoli è un borgo marinaro che stupisce per la sua bellezza; pochi anni fa è stato addirittura citato dal New York Times come una delle mete turistiche da non perdere. La spiaggia di Porto Paradiso e quella di Proto Bianco, in effetti, lasciano a bocca aperta per lo stupore. La cultura rurale qui si mischia con una gastronomia deliziosa, per un mix più che esplosivo.