‘Viaggio in Valle d’Itria’: una domenica alla (ri)scoperta delle bellezze del territorio

    valle ditria
    valle ditria

    image descriptionL’ass.ne Ideando di Cisternino sta organizzando, per il 21 settembre 2014, insieme all’ass.ne Pandora di Martina Franca, il Cea di Cisternino, Meteo Valle d’Itria di Cisternino, Arengo Bici di Martina Franca, il Comitato per l’Erigenda Chiesa di Culto Cattolico di Figazzano, l’ass.ne Noinsieme di Casalini, il Gal Valle d’Itria, e il presidio Slow Food pomodoro regina di Torre Canne, l’evento “VIAGGIO IN VALLE D’ITRIA. Non conta la meta del viaggio ma il percorso”.

    Un’iniziativa, questa, volta a valorizzare l’importanza di valori e pratiche della nostra cultura e della nostra terra. Si tratta di un modo diverso di raccontare la valle in autunno, non solo con  parole ma anche con profumi, con rumori, con vigneti. Una ricetta che proponiamo per vivere il territorio, per toccare con mano ciò che ha da offrire. Ma, per accorgersene, è necessario rallentare fino a fermarsi, parcheggiare auto e andare a piedi o in bicicletta o a cavallo alla scoperta di ciò che è nascosto che troppo spesso forse per pigrizia crediamo di conoscere a fondo.

    Leggi anche:  L'arte della Pronuncia: Fondamento della Recitazione

    L’iniziativa è in linea con l’edizione 2014 della Settimana Europea della Mobilità, promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani, che si terrà dal 16 al 22 settembre prossimi e avrà come slogan “Our Streets, Our Choice”.

    La manifestazione di domenica 21 settembre prevede escursioni a cavallo e visite guidate che si svolgeranno nella mattinata e si concluderanno in contrada Figazzano (Cisternino). Qui si terranno momenti conviviali enogastronomici e culturali. All’interno della Chiesa di Figazzano, infatti, si terrà la presentazione del volume “Bari, la Puglia e l’Islam”, scritto dagli autori, che parteciperanno all’iniziativa, Vito Bianchi e Silvia Sanjuan Ledesma. Presenti anche l’avvocatessa Giusy Santomanco, in qualità di moderatrice e il critico gastronomico Beppe Lorusso. E’ stato anche predisposto, infine, uno spazio riservato ai bimbi dove verranno riproposti i “giochi di una volta” e il lancio di aquiloni.

    P.S In merito alla partecipazione alle escursioni si consiglia di prenotare anticipatamente. Per info: Giuseppe Losavio 377.5083063