L’autunno ha i suoi sapori e i suoi profumi, una stagione che porta le fragranze più inebrianti, quando l’aria è pervasa dagli aromi di mosto in macerazione nei tini, di caldarroste appena cotte, dell’acero messo a bruciare nel camino, del terreno bagnato dalla pioggia, di funghi nascosti nel sottobosco umidiccio, di grosse zucche dolciastre svuotate e messe ad essiccare al pallido sole d’ottobre.
La stagione delle buone azioni, invece, dura tutto l’anno e per questo il Villaggio di Sant’Agostino ha organizzato, in questa domenica di novembre, l’iniziativa “Sapori d’Autunno – Il mantello di San Martino si divide ancora”, degustazione di ravioli alle castagne, castagne, porchetta e vino novello, il tutto con l’utilizzo di materiali green altamente riciclabili, a ritmo di pizzica dal gruppo “Impronte di Puglia”. E in caso di cattivo tempo non c’è nessun problema, perchè il tutto si sposta all’interno.
Partire dal cuore del Centro Storico di Martina Franca all’interno del Villaggio di Sant’Agostino presso l’ex convento delle Agostiniane, per sostenere le missioni.
La serata (si comincia alle 20.30), a ingresso libero, è finalizzata alla raccolti fondi a favore delle missioni in Burundi sostenute dalla Diocesi di Taranto con il ponte di fratellanza e solidarietà iniziato con l’opera di Mons. Motolese e sostenuto successivamente da Mons. Papa e dall’attuale Arcivescovo Filippo Santoro.
L’evento è organizzato dal Villaggio di Sant’Agostino, in collaborazione con la Confraternita del Santissimo Sacramento e Monte Purgatorio, dalla Basilica di San Martino, dall’Ufficio Missionario della Diocesi di Taranto, e dalla Vicaria di Martina Franca con la partecipazione dei Gruppi Scout Agesci di Martina Franca.